Curare il dolore in neuroriabilitazione:neuromodulazione e neuropsicologia
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 08:00 alle 17:00
Dove
Persona di riferimento
Recapito telefonico per contatti
Il dolore è un’esperienza personale, emotiva e sensoriale, spiacevole, associata ad un danno tissutale attuale o anche solo potenziale (IASP, 1994) che, soprattutto nella forma cronica, ha un grande impatto sulla Qualità di vita di tutti.
Il dolore cronico, spesso di difficile trattamento, colpisce una percentuale significativa di persone con lesioni del midollo spinale e dell’encefalo che condiziona tutto il percorso di neuroriabilitazione.
Questo 2° Workshop rinnova l’impegno preso nel precedente (Novembre 2015) di contribuire a chiarire le modalità di approccio multidimensionale e multidisciplinare, alla luce delle più recenti acquisizioni fisiopatologiche e terapeutiche.
La neuromodulazione rappresenta un approccio terapeutico adattabile e modificabile nel tempo che trova le sue basi nell’anatomia e nella fisiologia. Inoltre può avere, oltre al dolore, anche altri target terapeutici nella neuroriabilitazione; quello più conosciuto e più “antico”, per esempio, è la spasticità ma, secondo le più recenti segnalazioni scientifiche, alcune tecniche di neuromodulazione esterna, come la tDCS e la TMS, potrebbero agire direttamente sulle strutture specifiche, facilitandone o inibendone l’attività, così da amplificare il processo della neuroplasticità.
Altrettanto interessante e nella stessa direzione appare il possibile contributo della neuropsicologia nell’approccio al dolore.
Lo scopo di questo 2° Workshop è di fornire conoscenze e consapevolezza rispetto all’appropriatezza dell’indicazione della neuromodulazione e delle tecniche di neuropsicologia, nella gestione del dolore senza tralasciare, ovviamente, la valutazione dell’efficacia e dell’applicabilità, anche in termini economici, di questi approcci nel percorso di neuroriabilitazione.
----------------------------------------------------------------------------------
La partecipazione è gratuita. L’iscrizioni è OBBLIGATORIA da effettuarsi esclusivamente alla pagina www.montecatone.com/iscrizioni_curare_dolore entro e non oltre il 28 aprile 2017.
Il Workshop prevede il riconoscimento di crediti ECM per le seguenti professioni: Biologo, Educatore Professionale, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Medico Chirurgo, Psicologo, Tecnico di neurofisiopatologia.
Per le altre professioni è possibile la partecipazione, ma non l’attribuzione di crediti ECM.
Ai partecipanti è richiesta una presenza del 100% sul totale delle ore previste ed il superamento del test finale di apprendimento pari alla performance minima del 75%.