Convegno - “Malattie emergenti trasmesse da vettori: il rischio da zanzare Aedes”
Dettagli dell'evento
Quando
al 10/05/2011 alle 17:10
Dove
Persona di riferimento
Recapito telefonico per contatti
Nei giorni 9 e 10 maggio 2011, a Milano Marittima (Cervia), presso il Palazzo dei congressi di via Jelenia Gora, 12, è in programma il convegno “Malattie emergenti trasmesse da vettori: il rischio da zanzare Aedes”. Tra i relatori: Carlo Lusenti, assessore regionale alle politiche per la salute e Fabrizio Oleari, direttore del Dipartimento di prevenzione del Ministero della salute.
Il convegno è organizzato da Regione Emilia-Romagna in collaborazione con le Aziende Usl di Ravenna e Cesena, con il Comune di Cervia e con il patrocinio di Ministero della salute e Provincia e Comune di Ravenna.
L’appuntamento rappresenta un’importante occasione di approfondimento e confronto sul tema del contrasto alla diffusione della zanzara tigre anche attraverso lo scambio con esperienze di rilievo internazionale. Tra gli obiettivo anche quello di analizzare lo stato dell’arte in merito all’applicazione e all’evoluzione del Piano regionale per la sorveglianza e la lotta alla zanzara tigre in Emilia-Romagna, individuando eventuali criticità e percorsi di affinamento e strutturazione del sistema.
Quattro le sessioni di lavoro previste: “Sorveglianza e monitoraggio”, “Lotta antivettoriale” (prima giornata), “Rischio sanitario” e “Innovazione e ricerca” (seconda giornata). Nella prima giornata, dopo il saluto delle autorità, gli interventi di apertura a cura di Carlo Lusenti, assessore regionale alle politiche per la salute, Fabrizio Oleari, direttore del Dipartimento di prevenzione del Ministero della salute e Pierluigi Macini, responsabile del Servizio sanità pubblica dell’Emilia-Romagna.
Il programma completo del convegno
Al convegno è previsto un numero massimo di 400 partecipanti. Per ogni Dipartimento di sanità pubblica delle Aziende sanitarie della Regione sono riservate 2 iscrizioni gratuite. Sul sito www.zanzaratigreonline.it si trovano tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione. Per l’iniziativa è stato richiesto l’accreditamento Ecm (Educazione continua in medicina) alla Regione Emilia-Romagna per le figure di medico, biologo, veterinario, assistente sanitario, infermiere, tecnico della prevenzione.
Le lingue ufficiali del convegno sono italiano e inglese: è previsto un servizio di traduzione simultanea.