Alimenti e salute
Cosa fa la Regione
Le Aziende Usl effettuano controlli su tutta la filiera della produzione alimentare per garantire adeguati livelli di sicurezza degli alimenti prodotti, trasformati e commercializzati in Emilia Romagna.
I controlli sono effettuati dai Servizi veterinari e dai Servizi igiene alimenti e nutrizione: gran parte della loro attività si svolge attraverso piani specifici che riguardano tutta la filiera di produzione degli alimenti, a partire dalla coltivazione delle piante e dall’allevamento degli animali, fino alla tavola dei consumatori. I controlli previsti da questi piani rispondono a criteri di sicurezza alimentare e a normative nazionali e comunitarie.

Per approfondire: il sito web regionale Alimenti & Salute
Piano regionale integrato dei controlli
Il Piano regionale integrato dei controlli (PRI) è lo strumento di attuazione delle politiche comunitarie, nazionali e regionali rispetto alla programmazione, realizzazione, rendicontazione e valutazione delle attività di controllo in materia di sicurezza alimentare nei settori della sanità animale, dell’igiene delle produzioni zootecniche, dell’igiene e salubrità degli alimenti e delle bevande.
Nel Piano dell'Emilia-Romagna sono inoltre inserite anche le attività inerenti l’igiene urbana veterinaria e la tutela e il controllo degli animali d’affezione.
Formazione per gli addetti del settore alimentare
Nutrizione e promozione di stili alimentari sani
"Okkio alla salute", il sistema di sorveglianza sull'obesità e il sovrappeso nei bambini: in Emilia-Romagna vengono effettuate periodiche indagini sulle abitudini alimentari di bambini, ragazzi e famiglie, in collaborazione con la scuola. Specifici interventi sono programmati per prevenire l’obesità e migliorare la qualità nutrizionale della ristorazione scolastica.
In Emilia-Romagna è stata avviata la campagna "Pane meno sale" realizzata nell'ambito di un accordo tra la Regione e le associazioni dei panificatori per la riduzione del sale nel pane e la diffusione del pane a qualità controllata:
E' stata inoltre attivata la campagna informativa "Mangiare sano dà più slancio alla vita" per informare ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado sull'importanza dell'alimentazione per la propria salute e per favorire in loro una maggiore consapevolezza su questo tema. A partire dalle scelte dei prodotti alimentari al bar o nei distributori automatici:
Sempre in ambito sanitario è proseguito il progetto regionale "Scegli con gusto e gusta in salute" rivolto ai ragazzi degli istituti alberghieri per promuovere stili di vita sani, intervenendo nella formazione di futuri operatori del settore alimentare.
Opuscolo informativo: "La buona cucina è piacere e salute"
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare è a Parma
E’ attiva l’Autorità europea per la sicurezza alimentare quale struttura di consulenza tecnico-scientifica per l’Unione europea, la cui sede centrale è a Parma:
A chi rivolgersi
Assistenza a persone con disturbi del comportamento alimentare
Alimenti privi di glutine per persone con celiachia
Alimenti ipoproteici per persone con insufficienza renale cronica
Prodotti dietetici per persone con malattia metabolica ereditaria
Accertamenti per tossinfezioni e intossicazioni alimentari
Il certificato di commestibilità dei funghi