Seguici su

"Lunga vita alle signore!": lo screening mammografico dai 45 ai 74 anni

Campagna informativa 2010 sull'estensione dello screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La lettera di invito dall'Azienda Usl di residenza al domicilio. Opuscolo e pieghevole da allegare alla lettera di invito, aggiornati nel 2011.

Da gennaio 2010 il programma di screening gratuito per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni (fino al 31 dicembre 2009 era rivolto - secondo le indicazioni nazionali - alle donne dai 50 ai 69 anni).  Propone  la mammografia ogni anno per le donne dai 45 ai 49 anni e ogni due anni per le donne dai 50 ai 74 anni.  L'esame è gratuito, così come tutti gli approfondimenti diagnostici e terapeutici eventualmente necessari.
Il programma, attivo dal 1996, è rivolto a tutte le donne delle fasce di età interessate che abitano nella nostra regione, sia residenti che domiciliate. Le interessate ricevono al proprio domicilio una lettera di invito ad effettuare la mammografia dall'Azienda Usl.

La scelta di estendere lo screening mammografico è in relazione ai buoni risultati e alla qualità raggiunti in oltre 10 anni di esperienza e ha tenuto conto dei dimostrati benefici della diagnosi precoce anche per queste fasce d’età.
L’estensione dello screening mammografico gratuito a tutte le donne dai 45 ai 74 anni, oltre 840mila in totale, permetterà di ridurre anche i tempi di attesa per la mammografia, in quanto una parte significativa di donne in fascia di età 45-49 e 70-74 ricorreva in modo autonomo all’esame. 
Anche al di fuori dello screening la diagnosi delle lesioni del seno sarà garantita, in tempi certi, alle donne che effettivamente necessitano di una mammografia o di altri esami: donne con sintomatologia clinica e donne con rischio legato a ereditarietà/familiarità.

Il programma di screening gratuito per la diagnosi precoce dei tumori della mammella si inserisce nel programma regionale di prevenzione dei tumori femminili che comprende anche lo screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori del collo dell’utero, rivolto alle donne dai 25 ai 64 anni e anch’esso dal 1996 organizzato secondo percorsi di diagnosi ed eventuali cure di qualità e gratuiti.

Campagna informativa
"Lunga vita alle signore!" (Programma regionale per la prevenzione dei tumori femminili) [opuscolo - maggio 2011] (pdf1.4 MB)

"Lunga vita alle signore!" (Programma regionale per la prevenzione dei tumori femminili) [pieghevole allegato all'invito - ottobre 2013] (pdf1.04 MB)

"Lunga vita alle signore!" (Programma regionale per la prevenzione dei tumori femminili) [manifesto - gennaio 2010] (pdf256.93 KB)

L'inserzione sulla stampa [gennaio 2010]

Il radiocomunicato

Lo spot video

Il sito web regionale del Programma di screening per la prevenzione dei tumori femminili

Azioni sul documento

ultima modifica 2014-01-03T13:03:00+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?