Zanzare e altri insetti, impara a difenderti
L'obiettivo della campagna è informare e sensibilizzare sulle azioni di contrasto alla diffusione di zanzare e altri insetti che possono trasmettere malattie anche gravi
"Zanzare e altri insetti, impara a difenderti" non solo dalla temuta zanzara tigre, che è in grado di trasmettere virus quali Chikungunya, Dengue e Zika, ma anche da quella comune del genere Culex, che può diffondere malattie come la West Nile.
La prevenzione è fondamentale e l'attenzione dei cittadini può fare la differenza.
La campagna punta a fornire consigli pratici e a promuovere comportamenti corretti per contrastare la proliferazione di questi insetti.
La novità: l'app "ZanzaRER"
Quest'anno la nuova campagna si arricchisce dell'app "ZanzaRER" che vuole facilitare la collaborazione nella lotta alle zanzare, fornendo consigli e informazioni utili. Permette inoltre di raccogliere gli interventi con larvicidi adottati dai cittadini per costruire una mappa dei trattamenti sul territorio. Le segnalazioni sono anonime poiché interessa sapere non chi, ma dove siano stati fatti i trattamenti.
Con l'app sará possibile leggere le news in tempo reale e collegarsi direttamente al sito zanzaratigreonline.it

Gli altri strumenti
Sono disponibili tre pieghevoli (Previeni, Proteggi, Consigli per chi viaggia), una locandina, un opuscolo multilingue (tradotto in arabo, cinese, portoghese, inglese, francese e spagnolo), due opuscoli per gli operatori, una landing page informativa e un video.
Si affianca la campagna social online sulla pagina Facebook della Regione Emilia-Romagna e sul web.
Guarda il video
I materiali
Pieghevole "Previeni" (238.97 KB)
Pieghevole "Proteggi" (203.52 KB)
Pieghevole "Consigli per chi viaggia" (173.54 KB)
Opuscolo multilingue (1.74 MB)
Per gli operatori
Linee guida per gli operatori dell'Emilia-Romagna (2.9 MB)
Linee guida per il corretto utilizzo dei trattamenti adulticidi contro le zanzare (570.05 KB)