Seguici su

COVID-19: terapie disponibili

Focus sui farmaci per il trattamento della malattia - in continuo aggiornamento

Finalità di questa sezione

La infezione da SARS-CoV2 (COVID-19) si sviluppa a seguito della esposizione ad un nuovo coronavirus, altamente contagioso e che può provocare un quadro clinico grave e potenzialmente fatale.

La terapia della COVID-19 è ad oggi ignota. 

Tenuto conto delle conoscenze via via maturate rispetto alla evoluzione della malattia e dei trattamenti utilizzati in Cina (il primo Paese che si è misurato con l'epidemia da SARS-CoV2) si sono moltiplicati gli sforzi per individuare e rendere disponibili nella pratica clinica i farmaci considerati più promettenti, in particolare per le premesse teoriche di efficacia, per i risultati ottenuti in studi in vitro, su animali o, in alcuni casi, per l'esperienza derivata da piccole casistiche sull’uomo o da studi clinici.

Al fine di poter valutare efficacia e sicurezza dei farmaci proposti per il trattamento della COVID-19 sono stati sottoposti ad AIFA ed al Comitato Etico unico nazionale (Istituto Spallanzani, Roma) i protocolli di sperimentazioni cliniche da condurre in vari stadi della malattia. Allo scopo di rendere uniforme la loro presentazione, AIFA ha definito e pubblicato sul suo sito il documento Gestione degli studi clinici in Italia in corso di emergenza COVID-19 (coronavirus disease 19)(07/04/2020). I protocolli per cui è espresso parere favorevole sono pubblicati sul sito di AIFA, insieme alle modalità di adesione agli stessi. 

Inoltre, AIFA, tra le strategie attivate per l'emergenza COVID-19, ha pubblicato sul proprio sito istituzionale schede che rendono espliciti gli ambiti terapeutici entro cui è possibile prevedere, per i farmaci resi disponibili off label, un uso controllato e sicuro, in linea con le raccomandazioni di EMA. In particolare l'Agenzia Europea sottolinea che  l'utilizzo di (idrossi)clorochina, ma ciò può valere anche per tutti gli altri farmaci utilizzati al di fuori delle indicazioni registrate, debba avvenire solo in ambito di studi clinici o di programmi di trattamento approvati per fronteggiare l'emergenza COVID-19, riducendo la variabilità prescrittiva e di conseguenza limitando i rischi aggiuntivi per i pazienti.

In questa sezione, dedicata agli operatori sanitari, sono raccolte le principali informazioni rispetto ai farmaci utilizzati nel trattamento della malattia, alla loro accessibilità nell'ambito del SSN, alle sperimentazioni o ad eventuali programmi di uso compassionevole/Expanded Access Programme (EAP) approvati ed attivi in Italia che li vedono coinvolti ai fini di renderle  immediatamente disponibili.

E' possibile consultare gli studi clinici internazionali in corso e, quando disponibile, una sintesi critica delle principali prove derivanti da quelli che vengono via via pubblicati.

Infine, è prevista una sezione che raccoglie le risposte fornite dalle principali fonti ufficiali/istituzionali rispetto ad informazioni fuorvianti che circolano sui media e che riguardano in particolare alcune classi di farmaci e il loro rapporto con la COVID-19.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-03-13T09:36:24+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?