Seguici su

Enoxaparina: studi clinici in corso in Italia

Studio: INHIXACOVID19 

Titolo: "Intermediate dose enoxaparin in hospitalized patients with moderate-severe COVID19: a pilot phase II single-arm study"

Promotore: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna S.Orsola Malpighi.

Approvazione del CE unico Nazionale (Spallanzani)

Centri partecipanti: centro promotore + eventuali altri centri 

Setting: ospedaliero

Studio, in due parti, finalizzato a valutare l’efficacia e la sicurezza di enoxaparina nell'infezione COVID-19 moderata o severa
1° parte:  Studio interventistico di fase II,  a braccio singolo su pazienti trattati col farmaco in studio
2° parte: osservazionale, di coorte,  prospettico che include tutti i pazienti valutati per la somministrazione del farmaco ma non inclusi nella 1° parte di fase II (per criteri di esclusione della parte 1). 

P: previsti, per la  parte 1 (fase II), 100 pazienti adulti, ospedalizzati con malattia COVID-19 moderata o severa [febbre, sintomi respiratori, segni radiologici di polmonite (moderata) con l'aggiunta di uno dei seguenti criteri:  (1) RR>30 times/min, (2) oxygen saturation <93% on ambient air, (3) PaO2/FiO2<300 mmHg (severa)]. 

Parte 1 - interventistico

I: Enoxaparina 60 mg/die,  80 mg/die o 100 mg/die rispettivamente per i range di peso 45-60 kg, 61-100 kg, >100kg (per 14gg)°

Parte 2 - osservazionale

I:  Enoxaparina 40 mg/die (profilassi TEV standard) per 14 gg° (la coorte osservazionale costituisce il gruppo di confronto per la parte 1)

O: mortalità per tutte le cause a 30 giorni

° è possibile effettuare terapia concomitante (compresa terapia antivirale) che può essere definita in anticipo rispetto alla gravità della malattia e sulla disponibilità di nuovi dati sulle interazioni farmacologiche 

 

Studio X-COVID-19 – N. EudraCT 2020-001708-41

Titolo: "Enoxaparina per la tromboprofilassi di pazienti ospedalizzati COVID-19 positivi: comparazione fra dosaggio di 40 mg in mono somministrazione versus 40 mg bi-giornalieri. Un trial clinico randomizzato (1:1)."

Promotore: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

Approvazione del CE unico Nazionale (Spallanzani)

Centri partecipanti: centro promotore +  altri centri a Pavia, Brescia, Ancona, Monza, Genova, Lecco e Torino 

Setting: ospedaliero

RCT, di fase IIIb di superiorità, in aperto, a 2 bracci, multicentrico finalizzato a confrontare l’effetto di 40 mg di enoxaparina sottocutanea in monosomministrazione  giornaliera con 40 mg di enoxaparina somministata due volte al giorno sull’incidenza di tromboembolismo venoso (VTE) in pazienti affetti da COVID-19.

P: previsti  2.712 pazienti adulti (età ≥18 aa) con età >=18 anni e ricoverati in ospedale con conferma laboratoristica di infezione da SARS-CoV-2.

I: enoxaparina 40 mg SC in monosomministrazione giornaliera per almeno 30 giorni

C: enoxaparina 40 mg SC in somministrazione  bi-giornaliera per almeno 30 giorni

O: n. di pazienti con tromboembolismo venoso (VTE) dopo 30 giorni di terapia.[esito composito di incidenza asintomatica o sintomatica di TVP diagnosticata tramite ultrasonografia a compressione (CUS) ed embolia sistematica polmonare (PE) diagnosticata tramite TC]

 

Studio: EMOS-COVID EudraCT no.: 2020-002214-40

Titolo: "Enoxaparina a dosi profilattiche o terapeutiche con monitoraggio degli outcomes nei soggetti infetti da covid-19: studio pilota su 300 casi arruolati da un singolo istituto - Studio EMOS-COVID"

Promotore: ASST-FBF-SACCO

Approvazione del CE unico Nazionale (Spallanzani) 

Centri partecipanti:  ASST-FBF-SACCO

Setting: ospedaliero

RCT monocentrico, condotto in pazienti affetti da COVID-19 con insufficienza respiratoria moderata-grave (PaO2/FiO2<250) e/o elevati valori di D-dimero, con l'obiettivo di valutare l’efficacia e sicurezza dell’impiego di enoxaparina a dose terapeutica vs enoxaparina a dose profilattica.

P: 300 pazienti adulti (età fino a 80 aa) con polmonite da COVID-19 con insufficienza respiratoria moderata-grave (PaO2/FiO2<250 mmHg) e/o elevati valori di D-DIMERO (>2.000 ng/ml)

I^: enoxaparina alla dose terapeutica di 70 UI/kg ogni 12 ore (peso < 65 Kg: 4.000 UI x 2; ≥65 Kg e <100 kg: 6.000 UI x 2; > 100 Kg: 8.000 UI x 2)

C^: enoxaparina a dose di profilassi (standard 4.000 UI; 6.000 UI se peso > 100 kg)

O: 1) Mortalità (durante il ricovero ospedaliero e a 30 giorni dall’arruolamento);  2) Progressione del quadro di insufficienza respiratoria valutata in termini di: giorni di ventilazione a pressione positiva (CPAP); percentuale di trasferimenti in rianimazione; necessità di intubazione oro-tracheale

^Dopo la dimissione è prevista una profilassi post-ricovero per 4 settimane (dose 4000 UI/die).

 

Studio: STAUNCH EudraCT no.: 2020-001921-30

Titolo: "Steroidi e eparina non frazionata in pazienti critici con polmonite da COVID-19. Disegno di studio multicentrico, interventistico, randomizzato con tre bracci."

Promotore: AOU di Modena

Approvazione del CE unico Nazionale (Spallanzani) 

Centri partecipanti: AOU di Modena, AOU di Bologna, AOU di Ancona, AOU di Foggia, AOU di Udine, AOU di Sassari, AOU di MIlano (Bicocca)

Setting: ospedaliero

RCT multicentrico, a 3 bracci, in aperto, condotto in pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva ventilati da più di 24 ma meno di 96 ore per insufficienza respiratoria severa da polmonite da SARS-CoV-2 con l'obiettivo di verificare l'ipotesi che una terapia aggiuntiva con steroidi ed eparina non frazionata o con steroidi e eparina a basso peso molecolare sia più efficace nel ridurre la mortalità per qualsiasi causa  rispetto all'eparina a basso peso molecolare (LMWH) da sola.

P: 210 pazienti adulti ricoverati in UTI per polmonite grave da COVID-19, ventilati a pressione positiva (non invasiva o invasiva) da > 24 h (ventilazione meccanica invasiva da < 96 h); rapporto P/F < 150; D-dimero > 6 x ULN; PCR > 6 x ULN

I*: enoxaparina (4000 UI SID, aumentata a 6000 UI SID per pazienti con peso > 90 kg) fino a dimissione dalla UTI^ + metilprednisolone ev (bolo iniziale di 0,5 mg /kg, poi 0,5 mg /kg QID per 7 gg, 0,5 mg/kg TID dal giorno 8 al giorno 10, 0,5 mg/kg BID ai giorni 11 e 12 e 0,5 mg/kg SID ai giorni 13 e 14;° 

I*: UFH in infusione ev, avviata a una velocità di 18 UI/kg/ora, poi aggiustata per mantenere l’aPTT nell'intervallo 1,5-2,0, fino a dimissione dalla UTI^ + metilprednisolone ev (bolo iniziale di 0,5 mg/kg, poi 0,5 mg / kg QID per 7 gg, 0,5 mg/kg TID dal giorno 8 al giorno 10, 0,5 mg/kg  BID ai giorni 11 e 12 e 0,5 mg / kg SID ai giorni 13 e 14°

C*: enoxaparina 4000 UI SID, aumentata a 6000 UI SID per pazienti con peso > 90 kg°

O: mortalità per ogni causa a 28 gg

^Dopo la dimissione dalla UTI, la terapia anticoagulante può essere interrotta o passata alla profilassi con LMWH nel reparto di destinazione fino al giudizio clinico del medico curante.

*Il trattamento assegnato, disponibile sul mercato, sarà fornito dalla farmacia dell’ospedale.

°In base al giudizio clinico dei medici curanti, i pazienti possono ricevere la somministrazione di salvataggio di steroidi ad alto dosaggio o di farmaci immunomodulatori

 

Studio: COVID-19 HD EudraCT no.: 2020-001972-13

Titolo: "Studio randomizzato controllato sull’efficacia e sulla sicurezza di alte verso basse dosi di eparina a basso peso molecolare in pazienti ricoverati per grave polmonite in corso di COVID-19 e coagulopatia, e che non richiedano  ventilazione meccanica invasiva. (COVID-19 HD)"

Promotore: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Approvazione del CE unico Nazionale (Spallanzani) 

Centri partecipanti: 7 UU.OO tra Medicina Interna, Malattie infettive e  Pneumologia della AOU di Modena e AUSL di Piacenza, 

Setting: ospedaliero

RCT multicentrico, in aperto condotto in pazienti affetti da COVID-19, con polmonite grave che non necessitano di ventilazione invasiva e presentano coagulopatia con l'obiettivo di valutare l’efficacia e sicurezza dell’impiego di enoxaparina a dose terapeutica vs enoxaparina a dose profilattica

P: 300 pazienti adulti (età fino a 80 aa) ricoverati con polmonite grave da COVID-19 (almeno 1 dei seguenti criteri: frequenza respiratoria ≥25/min, SaO2 ≤93% a riposo in A-A, PaO2/FiO2 ≤300 mmHg), con coagulopatia (almeno 1 dei seguenti criteri: D-DIMERO > 4x ULN, Sepsis-Induced Coagulopathy (SIC) score ≥ 4)

I^: enoxaparina (Inhixa®) alla dose terapeutica di 70 UI/kg ogni 12 ore (peso < 50 kg: 2.000 UI x 2; 50-69 Kg: 4.000 UI x 2; 70-89 Kg: 6.000 UI x 2; 90-110 Kg: 8.000 UI x 2; >110 kg: 10.000 UI x2)

C^: enoxaparina (Inhixa®) a dose di profilassi (standard 4.000 UI/die)

O: peggioramento clinico, definito come la comparsa di almeno 1 tra i seguenti eventi: 1. morte; 2. IMA; 3. TE venoso o arterioso confermato; 4. necessità di supplementazione di ossigeno o ventilazione non invasiva (CPAP o NIV) o di ventilazione meccanica invasiva in pazienti in supplementazione di ossigeno standard; 5. necessità di ventilazione meccanica invasiva in pazienti che erano in ventilazione meccanica non invasiva alla randomizzazione

^Il trattamento assegnato, disponibile sul mercato, sarà fornito dalla farmacia dell’ospedale.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-03-13T09:36:26+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?