Idrossiclorochina: studi clinici in corso in Italia
Studio Hydro-Stop-COVID19 Sponsor: ASUR-AV5 Ascoli Piceno
Titolo: Hydroxychloroquine sulfate early administration in symptomatic out of hospital COVID-19 positive patients Hydro-Stop-COVID19 Trial.
Centri partecipanti: N.D.
RCT in aperto, 2 bracci randomizzazione 1:1
P: 216 pazienti adulti (età ≥18 aa), con infezione da SARS-CoV2 (tampone nasofaringeo), in quarantena a domicilio, con almeno 1 dei seguenti segni/sintomi nel giorno in cui è stato eseguito il tampone: 1) Febbre (>37.0°C); 2) Dispnea; 3) Tosse
I: idrossiclorochina 400 mg BID il 1° giorno*, poi 200 mg BID per 6 gg (totale diurata terapia: 7 gg) + terapia standard
C: terapia standard
O: clearance virale (=tampone nasofaringeo negativo per SARS-CoV-2) al campione ottenuto al giorno 8; ricoveri in ospedale nell'intervallo temporale tra il giorno 0 (=giorno della randomizzazione) ed il giorno 15
*i pz con età >70 aa, con nefropatia o epatopatia note, o con cardiopatia nota non fanno la dose di carico, ma assumono 200 mg BID per 7 gg
Studio SOLIDARITY
Vai a Remdesivir-Idrossiclorochina-Lopinavir/r+interferone beta 1a: Studi Clinici in corso in Italia
Studio COPCOV
Titolo: "Chloroquine/hydroxychloroquine prevention of coronavirus disease (COVID-19) in the healthcare setting; a randomised, placebo-controlled prophylaxis study (COPCOV) "
Promotore: Università di Oxford- Wellcome trust
Approvazione del CE unico Nazionale (Spallanzani)
Centri partecipanti: 6 centri internazionali in Asia e in Europa. Centro Italiano: Centre for Tropical Diseases, Sacro Cuore Don Calabria Hospital, Verona, Italy
Setting: profilassi su operatori sanitari
RCT, controllato verso placebo, multicentrico, per valutare la profilassi con clorochina o idrossiclorochina nel prevenire o attenuare le infezioni sintomatiche di COVID-19.
P: previsti 40.000 soggetti adulti, volontari fra gli operatori sanitari che lavorano in prima linea (a contatto col paziente) nelle health care facilities o in altri gruppi ad alto rischio, disponibili ad essere seguiti per 5 mesi.
I: clorochina nei paesi asiatici; idrossiclorochina nei paesi europei. Dose di carico di 10 mg/Kg di base anidra (4 cpr da 155 mg per un soggetto di 60kg; seguiti da 155 mg/die (250 mg di clorochina fosfato o 200 mg di idrossiclorochina solfato) per 3 mesi o fino a diagnosi di COVID19*
C: placebo
O: esiti co-primari: 1. numero di pazienti con infezione COVID-19 sintomatica nei due gruppi (clorochina/idrossiclorochina vs placebo); 2. Gravità e durata dei sintomi durante la malattia COVID-19, nei soggetti che contraggono l'infezione durante lo studio, nei due gruppi di trattamento, misurate attraverso uno score di gravità respiratoria. Follow up individuale di 5 mesi
*I soggetti che contraggono l'infezione durante il perdiodo di profilassi dello studio, continueranno la profilassi fino al termine delle scorte di clorochina/idrossiclorochina possedute, ad eccezione di valutazioni specifiche del professionista sanitario di riferimento.
Studio PROTECT
Titolo: "Protect: studio randomizzato con idrossiclorochina vs osservazione per la prevenzione e il trattamento precoce della malattia da coronavirus (COVID-19)"
Promotore: IRST Meldola
Approvazione del CE unico Nazionale (Spallanzani)
Centri partecipanti: n.d.
Setting: territoriale
RCT, di fase II, in aperto, 2 bracci, randomizzazione a cluster, finalizzato a valutare l’efficacia di idrossiclorochina nella profilassi della COVID-19 o dei sintomi correlati nei membri del nucleo familiare / contatti di pazienti con COVID-19 entro un mese dalla randomizzazione (gruppo 1) e l'efficacia nei pazienti con COVID-19 in fase precoce entro 14 giorni dalla Randomizzazione (gruppo 2)
P: previsti 2.000 casi indice con COVID-19; per ogni caso indice con COVID-19, è atteso che 1,5-2,0 soggetti sani, conviventi e/o contatti parteciperanno allo studio
I: idrossiclorochina 200 mg BID 1 giorno a settimana per 3 mesi (nei soggetti <65aa, prevista dose di carico: 200 mg BID per 3 gg consecutivi)
C: osservazione
O: Gruppo 1: percentuale di soggetti che diventano sintomatici e / o positivi in ciascun braccio entro 1 mese dalla randomizzazione; Gruppo 2: percentuale di soggetti che diventano negativi entro 14 giorni dalla randomizzazione.
Studio: AZI-RCT-COVID19
Vai a Azitromicina + Idrossiclorochina: studi clinici in corso in Italia