
Le nomine alle Direzioni strategiche di Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria
Le nomine alle Direzioni strategiche di Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria
In un Position Paper un nuovo modello per rafforzare l’assistenza territoriale e garantire un accesso più equo alle cure
Prime sperimentazioni per la trasmissione di immagini ecografiche dalle piste da sci alla Centrale Operativa 118 Emilia Est
La commemorazione per ricordare gli 80 anni dal bombardamento dell’edificio: sono intervenuti l’Arcivescovo Monsignor Erio Castellucci e il nuovo Direttore Generale dell’Ausl Mattia Altini.
Le attività di socializzazione e allenamento cognitivo per gli anziani verranno illustrate ai cittadini di Formigine, Sassuolo, Palagano e Prignano
L’ambulatorio sarà aperto tutti i giovedì mattina su prenotazione con accesso tramite richiesta del medico di medicina generale
Formalizzato l’affidamento tra l’Azienda USL di Modena e la Fondazione Scuola di Musica “C. e G. Andreoli” per la prosecuzione dei progetti “Officina dei Suoni”, rivolto ad anziani con demenza e disturbi cognitivi, e “Com’è bello cantar”, dedicato a persone disabili con problematiche fonatorie, articolatorie e deficit comunicativi
Saranno attivati i turni anche al martedì, giovedì e sabato per agevolare i pazienti che si recavano presso il Centro Dialisi di Sassuolo
Mirandola partecipa a Cardiologie Aperte 2025 - Per quattro ore al giorno, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16, i professionisti della Cardiologia dell’Ospedale di Mirandola diretta dal dottor Carlo Ratti saranno a disposizione telefonicamente per rispondere alle domande dei cittadini sulle principali patologie che riguardano il cuore
Il 14 febbraio in Ospedale interverranno l’Arcivescovo Monsignor Erio Castellucci e il nuovo Direttore Generale dell’Ausl Mattia Altini. Targa commemorativa per non dimenticare
È il quinto in pochi anni: lo strumento, di ultima generazione e completo di sonde, andrà ad aggiornare la dotazione tecnologica a disposizione dei professionisti dell’Unità operativa diretta dal Professor Giampaolo Papi
L’Azienda USL di Modena insieme ai sindaci del territorio hanno definito un nuovo piano di ripartizione delle risorse destinate alle future strutture previste nel distretto pavullese
Partecipano 14 alunni della classe terza dell’indirizzo Professionale per la Sanità e l’Assistenza Sociale: alla fine del percorso di studi superiori conseguiranno l’attestato di Operatore Socio Sanitario. Nella mattinata di oggi la prima lezione, sul soccorso, alla presenza del Sindaco Letizia Budri, della Dirigente Scolastica Rossella Di Sorbo e della Direttrice del Distretto di Mirandola Annamaria Ferraresi
Il progetto Ausl ‘Avia Pervia Nurse’ menzionato come eccellenza sanitaria a livello nazionale
Dichiarazione del dottor Geminiano Bandiera, Direttore del Dipartimento Interaziendale di Emergenza-Urgenza di Modena
Installazione artistica di Gaia Sternieri, studentessa carpigiana all’Accademia delle Belle Arti di Brera, nella sala d’attesa dell’Oncologia di prossimità dell’Ospedale: coinvolti oltre 100 pazienti insieme a professionisti sanitari e volontari dell’AMO di Carpi. Nel 2024 eseguiti 21mila trattamenti nei Day Service Oncologici dell’Azienda USL di Modena
Il dottor Sauro Tassi, direttore dell’Unità operativa di otorinolaringoiatria di Area Nord: “Importante dare maggiori risposte alla crescente richiesta, grazie a un lavoro di squadra che coinvolge anche pediatri, anestesisti e professionisti dell’Area Diurna”
La dottoressa Silvia Sorriva, con un incarico a tempo indeterminato, prenderà il posto del team di professionisti attivato per garantire la continuità assistenziale alla popolazione
Tra i consigli del Servizio di Emergenza territoriale 118 c’è il controllo periodico degli impianti di riscaldamento ed evitare l’uso di stufette a gas o a fiamma libera in ambienti chiusi
Grande partecipazione per l’incontro tra il mondo della scuola e quello della sanità alla Sala civica Ferraresi. Tra le materie di studio chiamata alla Centrale operativa, riconoscimento precoce dell’arresto cardiaco improvviso, manovre di rianimazione cardiopolmonare e di disostruzione delle vie aeree.