Un incontro tra oltre un centinaio di professionisti delle tre aziende sanitarie modenesi per fare il punto sui percorsi organizzativi e di presa in carico, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza, dal livello della prossimità al cittadino fino a quello della massima specializzazione, per garantire equità e continuità delle cure
Dal 23 dicembre in via sperimentale si potranno effettuare nelle farmacie aderenti al progetto “Farmacie dei servizi”, con presentazione della ricetta medica
Venerdì 27 dicembre: le principali chiusure nei Distretti della provincia
Importante aggiornamento tecnologico all’Ospedale Santa Maria Bianca, con un nuovo macchinario ad alto campo e software di ultima generazione a disposizione dei professionisti del reparto di Radiologia diretto dalla dottoressa Francesca Nasi
Appuntamento il 21 dicembre a Modena per approfondire il mondo dello sport al femminile, con la partecipazione di Valentina Petrillo, la prima atleta transgender a partecipare alle Paralimpiadi di quest’anno a Parigi
L’intervento, realizzato grazie ai fondi Pnrr, ha permesso il rifacimento di alcune parti sia interne che esterne allo stabile. Oggi l’inaugurazione dei nuovi ambienti con autorità e operatori della struttura
Ennesima dimostrazione di generosità e sensibilità verso la sanità locale da parte dell’Associazione presieduta dalla Professoressa Nicoletta Vecchi Arbizzi: le vetture andranno a rafforzare le attività al domicilio dei pazienti
Gli studenti delle classi seconde hanno realizzato segnalibri artistici in occasione della Settimana mondiale dell’allattamento e hanno partecipato numerosi all’incontro conclusivo nell’aula magna
Contattando il numero della guardia medica, i residenti nel Distretto mirandolese potranno esporre il problema di salute del proprio figlio a uno specialista della Pediatria del Santa Maria Bianca. Un progetto sperimentale, che una volta collaudato potrà essere replicato sul resto della provincia, nato dalla collaborazione tra i pediatri ospedalieri e quelli di Libera Scelta
Programmate su tutti i distretti sanitari, si parte venerdì 13 dicembre a Sassuolo per finire mercoledì 18 a Castelfranco Emilia. Sette appuntamenti, sette occasioni per mettersi al riparo dalle complicanze più gravi della malattia, anche in vista delle festività natalizie
Il percorso, sostenuto da un bando della Fondazione Modena, nasce da una collaborazione tra la Geriatria territoriale e l’associazione Ologramma, il 14 dicembre lo spettacolo in Cattedrale
Evento pubblico per presentare alla città i nuovi spazi completamente ristrutturati, con la presenza di tutti i servizi per donne, famiglie, giovani
Iniziativa di sensibilizzazione e informazione sulla campagna vaccinale contro l’influenza, una malattia infettiva che può causare serie complicanze nei più piccoli. Per agevolare l’accesso alla vaccinazione è stato predisposto un calendario di sedute aperte, presso le sedi delle Pediatria di Comunità, su tutti i distretti
Dopo la buona adesione alla prima iniziativa lo scorso 30 novembre, l’Ausl promuove una seconda giornata senza prenotazione, sabato 7 dicembre, per i nati nel 1959 che non si sono ancora vaccinati contro Herpes Zoster e Pneumococco
La nuova strumentazione acquistata grazie alla generosità di alcune imprese del territorio. Questa mattina il ringraziamento ai donatori che negli ultimi anni hanno contribuito all’acquisto di nuove apparecchiature e aggiornamenti tecnologici
I volumi, acquistati dai cittadini nell’ambito dell’iniziativa “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro” sono in corso di distribuzione in circa 20 sedi aziendali, tra Pediatrie ospedaliere, Pediatrie di Comunità, Case della comunità e Neuropsichiatria infantile
Al via sabato 7 dicembre il ciclo di incontri, aperto a tutti con prenotazione obbligatoria, organizzato dall’Azienda USL di Modena e condotto da professionisti della Pediatria di Comunità di Area Nord e del 118 in collaborazione con la Croce Blu di Mirandola
Rispettate le volontà donative dell’uomo, iscritto all’AIDO. Enrica Becchi, referente medico del procurement locale: “Importante intercettare le situazioni grazie al lavoro di squadra di diversi servizi, mettendo così a disposizione delle Banche regionali di riferimento materiali che serviranno a migliorare la qualità di vita di tante persone”
Nominato nel 2018, ha contribuito a migliorare il servizio anche a livello organizzativo. Continuerà ad occuparsi di formazione e a curare una collana di libri sulla salute mentale