
Un momento di confronto tra aziende sanitarie, enti locali e cittadinanza per costruire un sistema pubblico più vicino alle comunità
Un momento di confronto tra aziende sanitarie, enti locali e cittadinanza per costruire un sistema pubblico più vicino alle comunità
I kit consegnati dall’associazione permettono di insegnare agli studenti le manovre di rianimazione cardiopolmonare, in particolare il massaggio cardiaco
Anche a Modena in uso il modello terapeutico sviluppato presso il Maudsley Hospital di Londra e basato sull’evidenza dell’importante ruolo giocato dalla famiglia: fondamentale il coinvolgimento diretto di genitori, fratelli e caregiver nel processo terapeutico, con il sostegno di équipe multidisciplinari specializzate
Parte il progetto di Azienda USL di Modena, Arci e Ancescao, con la collaborazione di Anpas e Croce Rossa, per rafforzare la conoscenza del sistema dei soccorsi e promuovere rispetto verso chi cura
Per il secondo anno l’Ausl di Modena organizza una giornata di formazione per i professionisti sanitari e specializzandi di Emergenza-Urgenza: in campo quattro Aziende USL (Modena, Bologna, Imola, Ferrara), le Aziende Ospedaliero-Universitarie di Modena e Ferrara, i volontari ANPAS e Croce Rossa, vigili del fuoco e forze dell’ordine
I Direttori Generali Altini e Baldino accolti dai vertici delle due strutture che si occupano di formazione, ricerca e innovazione: un’occasione per rinsaldare la collaborazione e avviare nuovi progetti
La delegazione astigiana, guidata dal Direttore sanitario dell’ASL Andrea Fabbo, per anni Direttore della Struttura complessa di Geriatria-Disturbi Cognitivi e Demenze dell’Ausl di Modena, si è recata prima al Centro Diurno De Amicis di Carpi e poi alla CRA 9 Gennaio di Modena. Un’occasione di confronto per esportare nel piemontese il modello modenese con particolare riferimento all’esperienza del Centro Diurno Alzheimer
La struttura in viale Vittorio Veneto è intitolata a Ghassan Daya, medico di famiglia che ha speso la sua vita nell’assistenza sanitaria e nel volontariato, tra i primi a promuovere l’utilizzo di supporti informatici negli ambulatori medici modenesi. Nella mattina anche donazione di un’ambulanza al Servizio Emergenza Territoriale 118 da parte di un privato cittadino
Un momento di confronto tra aziende sanitarie, enti locali e cittadinanza per costruire un sistema pubblico più vicino alle comunità
Nuovo appuntamento con il progetto di Azienda USL di Modena, Arci e Ancescao, in collaborazione con Anpas e Croce Rossa, per rafforzare la conoscenza del sistema dei soccorsi e promuovere rispetto verso chi cura: dopo il partecipato incontro al Centro Sociale Graziosi, mercoledì alle 17.30 si replica al Circolo Arci Arcobaleno di Santa Croce
Dal 6 all’8 giugno si è svolta una tre giorni rivolta a professionisti di altre Ausl, associazioni e amministrazioni comunali per fornire conoscenze teoriche e pratiche sul progetto
All’appuntamento di Rimini gli operatori hanno presentato i percorsi in essere sul territorio, tra cui il corso ‘Stop the bleed’ dedicato alla gestione delle emorragie
La donazione alla Pediatria del Ramazzini: stamattina la consegna delle tradizionali bambole simbolo di solidarietà e sostegno alla salute
Obiettivo dell’organismo è migliorare l’assistenza ai pazienti armonizzando l’uso dei test diagnostici e sviluppando linee guida nell’ambito della Diagnostica Autoimmune nei Paesi Europei
Potenziata la rete di diagnosi e cura di una delle più diffuse patologie neurologiche, con l’attivazione di ambulatori di primo e secondo livello a Carpi e Mirandola. Il dottor Mario Santangelo, Direttore della Neurologia di Area Nord dell’Ausl: “Abbiamo lavorato a lungo per rafforzare il nostro ruolo all’interno della rete regionale dedicata al trattamento dei diversi tipi di cefalee, la cui forma più comune colpisce fino al 38% della popolazione”
Rimane fondamentale l’impegno dei cittadini per la pulizia delle aree verdi private. Attivo anche il sistema di ‘alert’ H24 in stretta collaborazione coi Comuni
Definiti i vertici di alcune delle principali strutture complesse a valenza provinciale, con la nomina dei Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
Grande partecipazione all’open day della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale. Una festa all’insegna dello spirito di aggregazione e unità che anima le Case della Comunità: quella solierese è la diciassettesima in provincia
Le iniziative faranno tappa nei vari Distretti con anche il coinvolgimento dei professionisti della riabilitazione. In programma appuntamenti informativi, pomeriggi di benessere e attività di formazione