
L’appuntamento ha approfondito il legame tra salute umana e animale in relazione al degrado degli ecosistemi, i problemi della sicurezza alimentare e le malattie infettive
L’appuntamento ha approfondito il legame tra salute umana e animale in relazione al degrado degli ecosistemi, i problemi della sicurezza alimentare e le malattie infettive
Domenica 5 maggio è la Giornata Internazionale dell’Ostetrica - Appuntamento nel Cortile d’onore del Palazzo dei Pio dalle ore 10 per parlare con le professioniste del reparto di Ostetricia e Ginecologia del Ramazzini di preparazione al travaglio, parto, allattamento e accudimento del neonato e tanto altro
Distretto di Pavullo, tra le azioni future è prevista la presenza ostetrica anche a Serramazzoni e il rafforzamento della chirurgia ambulatoriale
L’Endocrinologia dell’AUSL di Modena celebra la Giornata Europea degli Ormoni - Numeri e risultati dell’attività eseguita a Carpi e Mirandola dall’équipe diretta dal Prof. Giampaolo Papi, con evidenti benefici per i pazienti
Ha riguardato la simulazione di una maxiemergenza full scale
I professionisti sanitari valdostani hanno visitato il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze di Modena e alcuni servizi ed esperienze quali le Palestre della memoria e il Centro diurno Alzheimer
Sabato 20 aprile, alle ore 9 nella Sala Rita Levi Montalcini - L’appuntamento con “Nuovi servizi per nuovi bisogni” è dedicato al progetto sanitario della struttura che avvierà l’attività a giugno nell’ala nord del corpo 02 dell’Ospedale Santa Maria Bianca: un ponte tra assistenza ospedaliera e territoriale, dove troverà spazio un’ampia gamma di servizi per rispondere ai bisogni di salute dei cittadini di Area Nord
La Direzione Generale dell’Azienda USL di Modena interviene sull’episodio di violenza ai danni di un Medico di Medicina Generale nel Distretto di Mirandola
Sono quasi 1400 i pazienti seguiti dal servizio. In aumento anche la presa in carico a domicilio delle cure palliative Mercoledì 17 aprile, un incontro sul tema aperto ai cittadini presso l’Ospedale
Il trasferimento avverrà dal 15 al 27 aprile senza interrompere le visite. Le persone con appuntamento programmato in quel periodo saranno avvisate dall’Ausl con sms o telefonata
Ospedale Santa Maria Bianca - Sono quattro, reclinabili e dalla seduta comoda, ideali per agevolare il decorso post-operatorio dei pazienti operati in regime ambulatoriale. L’Associazione presieduta dalla Professoressa Arbizzi ha donato anche due barelle, una per la Medicina Post Acuzie e una per il Pronto Soccorso
Domenica 14 aprile Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti. Il materiale informativo sarà reperibile anche negli altri ospedali della rete Ausl, impegnati insieme all’assistenza domiciliare e sul territorio in un’instancabile attività per individuare potenziali donatori e mettere a disposizione organi, tessuti, segmenti ossei e cornee: nel 2023 effettuati quasi 130 prelievi
Il restyling segue le linee guida per i siti e i servizi digitali della Pubblica Amministrazione Quattro le sezioni principali raggiungibili in maniera ancora più facile
Le strutture, dedicate ai problemi di salute urgenti e non gravi, entreranno in funzione dal 10 aprile. Salgono così a 5 i Cau in provincia, con Castelfranco, Finale Emilia e Fanano. Il presidente della Regione Stefano Bonaccini e l’assessore regionale Raffaele Donini: “La riforma dei Cau si sta rivelando la risposta adeguata ai bisogni dei cittadini”
Il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e l’Assessore regionale alle Politiche per la Salute Raffaele Donini, insieme ai Sindaci dell’Unione Terre d’argine, alla presentazione del concept che ha guidato la progettazione del nuovo Ospedale che sostituirà il Ramazzini. Una struttura innovativa, con un’attenzione particolare per la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico, pensata per dare una risposta di elevata qualità ai bisogni di salute dei cittadini, in stretto raccordo con i servizi territoriali presenti
Si amplia il percorso di prevenzione attiva del decadimento cognitivo che conta centinaia di volontari in tutta la provincia
A cantiere concluso la visita istituzionale con il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e i Sindaci di Mirandola e dei Comuni di Area Nord nella struttura che sarà attivata a giugno, dopo la fase di autorizzazione: oltre 1.400 mq di ambulatori specialistici e di medicina generale, servizi per la cronicità, telemedicina e tanto altro per assicurare l’assistenza primaria e specialistica, in continuità di percorsi e presa in carico tra l’offerta ospedaliera e quella distrettuale
La firma questa mattina tra AUSL e Aut Aut, CSI e l’associazione ‘La Coperta Corta’ Previste attività motorie di gruppo, laboratori di buona alimentazione, produzione di materiale artistico e musicoterapia
Prosegue l’attivazione delle strutture dedicate a problemi di salute urgenti ma non gravi, con assistenza 7 giorni su 7. In provincia già attivi i Cau a Castelfranco, Finale Emilia e Fanano. Presentazione alla stampa dei Cau di Modena e Carpi il 9 aprile con il Presidente della Regione Stefano Bonaccini