
Da oggi, primo febbraio, il nuovo incarico di Direttore dell’Agenzia regionale Intercent-ER; per il ruolo di Direttore Amministrativo nominato il dottor Stefano Carlini, già sub commissario amministrativo all’Azienda USL di Parma
Da oggi, primo febbraio, il nuovo incarico di Direttore dell’Agenzia regionale Intercent-ER; per il ruolo di Direttore Amministrativo nominato il dottor Stefano Carlini, già sub commissario amministrativo all’Azienda USL di Parma
In oltre 35 anni di carriera col suo lavoro ha contribuito alla digitalizzazione dei dati clinici ospedalieri e al rafforzamento delle tecnologie funzionali alla cura delle persone
Continuano gli incontri di presentazione in tutta la montagna Il progetto di prevenzione attiva del decadimento cognitivo partirà entro fine 2024 anche a Lama, Montecreto e Pievepelago
Il documento, suddiviso in sei capitoli, attua un’analisi del ‘gender gap’ e individua le azioni future per migliorare le politiche di genere
Il primo giorno subito accessi appropriati, gestiti dall’équipe formata da medico e infermiera Nel corso della mattinata le visite della Direzione Generale Ausl e del Sindaco di Fanano Stefano Muzzarelli
Cos’è, a cosa serve e quando accedere: tutte le informazioni sul Centro di Assistenza e Urgenza, avviato da poco più di un mese, nell’appuntamento presso la sala consigliare del Municipio, in piazza Italia 100
La tecnologia donata garantisce più precisione nell’impianto di dispositivi per l’infusione di terapie endovenose come ad esempio quelle oncologiche. Il ringraziamento del dottor Stefano Sassi, Direttore del reparto, e del dottor Giuseppe Licitra della Direzione medica dell’Ospedale: “Dalla strumentazione un doppio vantaggio: agevola il lavoro dei professionisti ed evita radiazioni ionizzanti al paziente”
Saranno garantiti i servizi minimi essenziali, mentre le attività programmabili potranno subire riduzioni conseguenti alla partecipazione all'assemblea
Al Convegno presso il Centro Servizi Unimore, a cui è intervenuto a distanza anche l’assessore regionale alla Sanità Raffaele Donini, è stato approfondito il lavoro che ha portato alla costruzione del Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale
Appuntamento con “Nuovi servizi per nuovi bisogni” per presentare le novità in tema di assistenza territoriale
Il 24 gennaio un convegno a cui interverrà anche l’assessore regionale alla Sanità Raffaele Donini. Riunirà il gruppo di lavoro che negli ultimi mesi ha rielaborato le linee guida regionali per costruire il Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale
La struttura sarà pronta alla fine del 2027 andando ad ampliare la copertura territoriale dei servizi socio-sanitari e sanitari assieme alle altre due Case della Comunità in zona Nord e Centro Storico
Informati i contatti familiari e scolastici e avviate le procedure per lo svolgimento degli accertamenti necessari e la sorveglianza sanitaria
Sono a Modena, uno al Punto prelievi di via Minutara, uno all’ex CUP-SAUB presso il centro commerciale La Rotonda e il terzo alla Casa della Comunità GP Vecchi. Per accedere è necessario prenotare: è possibile richiedere le credenziali SPID per accedere al proprio Fascicolo Sanitario oppure ricevere informazioni su come utilizzarlo sfruttando tutte le sue potenzialità
Il professionista era arrivato in azienda nel 2014 Con la sua guida il servizio si è ampliato su tutto il territorio, avviando nuovi percorsi e rafforzando la collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
Saranno garantiti i servizi minimi essenziali, mentre le attività programmabili potranno subire riduzioni conseguenti alla partecipazione all'assemblea
Gli inizi al Ramazzini nel 1987, i diversi incarichi di responsabilità negli anni: una carriera di livello culminata nel novembre 2022 con la nomina a Direttrice facente funzione del Dipartimento Farmaceutico Interaziendale. Il saluto e il ringraziamento dell’Azienda USL di Modena
L’intervento, gestito dai professionisti del reparto di Anestesia e Rianimazione di Carpi in collaborazione con il Centro riferimento trapianti regionale e le équipe di Modena e Bologna, grazie alla generosità della famiglia di un 63enne. Enrica Becchi e Barbara Ferrari della rete di procurement locale: “La sinergia di rete ha consentito di portare a termine la procedura, particolarmente impegnativa per numero di personale impiegato e complessità tecnologica”
Presentati alla Commissione Sanità del Distretto di Mirandola le direttrici di sviluppo e i progetti operativi della sanità sul territorio: dai 30 milioni di euro per Ospedale, Case della Comunità, Ospedale di Comunità e Centrale Operativa Territoriale, agli oltre due milioni per nuove strumentazioni; dall’impulso all’attività chirurgica alla Cardiologia votata all’integrazione tra ospedale e territorio