
L’appuntamento, organizzato dall’Azienda Ospedaliera-Universitaria Senese, ha messo a confronto professionisti sanitari, associazioni e aziende sanitarie
L’appuntamento, organizzato dall’Azienda Ospedaliera-Universitaria Senese, ha messo a confronto professionisti sanitari, associazioni e aziende sanitarie
Grazie alla disponibilità degli specialisti del reparto del Santa Maria Bianca, anche quest’anno l’Azienda USL aderisce alla campagna promossa dalla Fondazione per il Tuo Cuore dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO). Nel 2023 l’équipe diretta dal dottor Carlo Ratti ha erogato al territorio oltre 16.600 prestazioni
In merito alle dichiarazioni del Comitato Salviamo l’Ospedale della Bassa e de La Nostra Mirandola ODV pubblicate online, si precisa quanto segue:
Prosegue il corposo intervento da 6,6 milioni di euro da fondi Pnrr e fondi statali e regionali per ammodernare spazi e attrezzature con la nuova radiologia. Necessario lo spostamento temporaneo di alcuni servizi che rimangono sempre nell’area della Casa della comunità
Il Centro di San Prospero, riferimento per l’intero distretto di Mirandola, offre a persone con disturbi cognitivi la possibilità di socializzare, fare attività cognitiva e motoria e vivere esperienze relazionali
L’incontro ha voluto rassicurare i cittadini sull’importanza della struttura e del rispetto dell’ambiente circostante. Descritte le funzionalità che rafforzeranno la rete dei servizi di cura territoriali
L’accordo rafforza un percorso già in essere che vede in prima linea l’attività di sensibilizzazione dei consultori familiari e il contrasto alle discriminazioni di genere
Dalla generosità dell’Associazione ASI - Affrontiamo la sordità insieme Odv una nuova strumentazione per il reparto di Otorinolaringoiatria carpigiano: consentirà di affinare la diagnosi di ipoacusia attraverso l’esecuzione di un test che misura la capacità di comprendere frasi e parole in presenza di un rumore di fondo, simulando così abituali scene di vita quotidiana
La struttura sarà pronta nella seconda metà del 2026 e offrirà 14 posti letto per assistere persone in fase avanzata della malattia. Fondamentale il supporto del Comune di Modena che ha concesso gratuitamente il diritto di superficie di Villa Montecuccoli
Positivo l’avvio del Centro di Assistenza e Urgenza all’interno della Casa della Comunità: tempi d’attesa contenuti per dare risposte a problemi di salute urgenti ma non gravi. Stamattina la visita a struttura e professionisti del Sindaco Claudio Poletti, accompagnato dalla Direttrice del Distretto di Mirandola Annamaria Ferraresi
L’intervento, durato circa quattro ore, grazie al consenso dei famigliari del cittadino deceduto; la collaborazione tra le équipe e la dedizione dei professionisti hanno permesso di dare speranza ad almeno tre persone per una qualità di vita migliore. Giulio Da Como, infermiere specializzato della rete di procurement aziendale: “Importante fare conoscere l’attività per informare e sensibilizzare sul tema della donazione. Esprimere il consenso in vita è l’atto di amore più generoso”
Prosegue il lavoro interaziendale per arrivare alla costituzione della rete oncologica ed emato-oncologica provinciale. Cresce di qualità e quantità l’assistenza al paziente: nel 2023 presso il Day service oncologico ed ematologico del dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria sono state effettuate circa 60.000 visite a cui si associano le 40.000 visite effettuate presso i Day service di Area Nord e di Area Sud gestiti dall’Ausl
Da oggi, primo febbraio, il nuovo incarico di Direttore dell’Agenzia regionale Intercent-ER; per il ruolo di Direttore Amministrativo nominato il dottor Stefano Carlini, già sub commissario amministrativo all’Azienda USL di Parma
In oltre 35 anni di carriera col suo lavoro ha contribuito alla digitalizzazione dei dati clinici ospedalieri e al rafforzamento delle tecnologie funzionali alla cura delle persone
Continuano gli incontri di presentazione in tutta la montagna Il progetto di prevenzione attiva del decadimento cognitivo partirà entro fine 2024 anche a Lama, Montecreto e Pievepelago
Il documento, suddiviso in sei capitoli, attua un’analisi del ‘gender gap’ e individua le azioni future per migliorare le politiche di genere
Il primo giorno subito accessi appropriati, gestiti dall’équipe formata da medico e infermiera Nel corso della mattinata le visite della Direzione Generale Ausl e del Sindaco di Fanano Stefano Muzzarelli
Cos’è, a cosa serve e quando accedere: tutte le informazioni sul Centro di Assistenza e Urgenza, avviato da poco più di un mese, nell’appuntamento presso la sala consigliare del Municipio, in piazza Italia 100
La tecnologia donata garantisce più precisione nell’impianto di dispositivi per l’infusione di terapie endovenose come ad esempio quelle oncologiche. Il ringraziamento del dottor Stefano Sassi, Direttore del reparto, e del dottor Giuseppe Licitra della Direzione medica dell’Ospedale: “Dalla strumentazione un doppio vantaggio: agevola il lavoro dei professionisti ed evita radiazioni ionizzanti al paziente”