Saranno garantiti i servizi minimi essenziali, mentre le attività programmabili potranno subire riduzioni conseguenti alla partecipazione all'assemblea
Azienda Usl Modena

Al Convegno presso il Centro Servizi Unimore, a cui è intervenuto a distanza anche l’assessore regionale alla Sanità Raffaele Donini, è stato approfondito il lavoro che ha portato alla costruzione del Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale
Appuntamento con “Nuovi servizi per nuovi bisogni” per presentare le novità in tema di assistenza territoriale
Il 24 gennaio un convegno a cui interverrà anche l’assessore regionale alla Sanità Raffaele Donini. Riunirà il gruppo di lavoro che negli ultimi mesi ha rielaborato le linee guida regionali per costruire il Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale
La struttura sarà pronta alla fine del 2027 andando ad ampliare la copertura territoriale dei servizi socio-sanitari e sanitari assieme alle altre due Case della Comunità in zona Nord e Centro Storico
Informati i contatti familiari e scolastici e avviate le procedure per lo svolgimento degli accertamenti necessari e la sorveglianza sanitaria
Sono a Modena, uno al Punto prelievi di via Minutara, uno all’ex CUP-SAUB presso il centro commerciale La Rotonda e il terzo alla Casa della Comunità GP Vecchi. Per accedere è necessario prenotare: è possibile richiedere le credenziali SPID per accedere al proprio Fascicolo Sanitario oppure ricevere informazioni su come utilizzarlo sfruttando tutte le sue potenzialità
Il professionista era arrivato in azienda nel 2014 Con la sua guida il servizio si è ampliato su tutto il territorio, avviando nuovi percorsi e rafforzando la collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
Saranno garantiti i servizi minimi essenziali, mentre le attività programmabili potranno subire riduzioni conseguenti alla partecipazione all'assemblea

Gli inizi al Ramazzini nel 1987, i diversi incarichi di responsabilità negli anni: una carriera di livello culminata nel novembre 2022 con la nomina a Direttrice facente funzione del Dipartimento Farmaceutico Interaziendale. Il saluto e il ringraziamento dell’Azienda USL di Modena

L’intervento, gestito dai professionisti del reparto di Anestesia e Rianimazione di Carpi in collaborazione con il Centro riferimento trapianti regionale e le équipe di Modena e Bologna, grazie alla generosità della famiglia di un 63enne. Enrica Becchi e Barbara Ferrari della rete di procurement locale: “La sinergia di rete ha consentito di portare a termine la procedura, particolarmente impegnativa per numero di personale impiegato e complessità tecnologica”
Presentati alla Commissione Sanità del Distretto di Mirandola le direttrici di sviluppo e i progetti operativi della sanità sul territorio: dai 30 milioni di euro per Ospedale, Case della Comunità, Ospedale di Comunità e Centrale Operativa Territoriale, agli oltre due milioni per nuove strumentazioni; dall’impulso all’attività chirurgica alla Cardiologia votata all’integrazione tra ospedale e territorio

In programma, tra gli altri, il rifacimento della pavimentazione dell’ambulatorio infermieristico, l’installazione dei nuovi citofoni e la sostituzione di due pareti per aumentare la privacy

Presentati a ESMO - European Society of Medical Oncology 2023, che si è svolto nelle scorse settimane a Madrid, i risultati della formazione aziendale di gruppo rivolta a 14 tra medici e infermieri del reparto guidato dalla Direttrice facente funzione Claudia Mucciarini: le pratiche di meditazione contribuiscono a migliorare le competenze emotive in ambito professionale e a prevenire il rischio di burnout

Questa mattina il ringraziamento all’associazione ‘Star Bene’ per la donazione dello strumento, che misura la composizione corporea in termini di massa grassa, magra e liquidi
In merito a quanto riportato nei giorni scorsi dai media sull’avanzamento dei progetti PNRR delle Case della comunità, per una corretta e completa informazione ai cittadini si precisa quanto segue:
Da lunedì 15 gennaio i pazienti saranno presi in carico da un gruppo di medici nello stesso ambulatorio in cui visitava la dottoressa Carboni
Le sedute supportano e integrano l’attività dei Medici di Medicina Generale che rimangono il canale principale per prenotare ed effettuare la vaccinazione