Dal Brasile a Langhirano per conoscere i servizi sanitari

Mercoledì 26 febbraio nella Casa della Salute di Langhirano ha fatto tappa il Laboratorio italo-brasiliano di formazione, ricerca e pratiche in salute collettiva

27/02/2025 - Mercoledì 26 febbraio una delegazione brasiliana è stata accolta nella Casa della Salute di Langhirano, nell’ambito del diciassettesimo Laboratorio italo-brasiliano di formazione, ricerca e pratiche in salute collettiva.

Amministratori pubblici, professionisti del settore sociale e sanitario, ricercatori e docenti provenienti dal Brasile hanno avuto l’opportunità di confrontarsi sui percorsi innovativi per l’assistenza alle persone più vulnerabili.

Ad accogliere la delegazione è stato il direttore del distretto Sud-Est Giovanni Gelmini, che insieme a Monica Bolzani, responsabile delle professioni sanitarie del distretto, Graziella Ghizzoni, geriatra alla guida dell’unità di valutazione geriatrica e a Lisa Dellapina, responsabile del servizio anziani dell’Unione Montana Appennino Parma Est, ha presentato le reti di cura e i progetti per intercettare le persone più fragili.

Fra i temi affrontati: la continuità delle cure fra ospedale e territorio, l’istituzione dei Punti Unici di Accesso (PUA) e il percorso di dimissioni difficili e protette, i servizi del centro Cure progressive “Pietro Coruzzi” e la trasformazione della Casa della salute in Casa della comunità. Tra i presenti, anche Cesar Roberto Campos, infermiere domiciliare del distretto Sud-Est, originario del Brasile, che ha arricchito lo scambio con la sua esperienza diretta.

La visita alla Casa della salute di Langhirano ha fatto seguito all’appuntamento in Municipio a Parma, nella mattina del 26 febbraio, dove la delegazione brasiliana è stata accolta dal sindaco Michele Guerra, insieme ad Antonio Balestrino, direttore del distretto di Parma di Ausl Parma.

Il Laboratorio italo-brasiliano è un’iniziativa di cooperazione fra università, enti e servizi sanitari dei due Paesi, avviata nel 2014 dalla Regione Emilia-Romagna per offrire occasioni di crescita e confronto, in un’ottica di reciproco miglioramento.

Proprietà dell'articolo
modificato:giovedì 6 marzo 2025

In caricamento...

in caricamento