Una targa in ricordo di Simone Bertacca, psichiatra vicino ai più fragili
L’omaggio dell’amico Alessandro Banci, realizzato con l’interessamento di Fabrizio Pallini, presidente dell’associazione I nostri Borghi, resterà affisso nella sala riunioni dell’Azienda Usl. La consegna oggi, alla presenza dell’assessore regionale Massimo Fabi
31/03/2025 - “Medico stimato con il cuore nella musica che ha saputo comprendere le necessità interiori dei pazienti più fragili e bisognosi”. Sono queste le parole riportate sulla targa voluta da Alessandro Banci, titolare del centro Maria Luigia, in ricordo dell’amico Simone Bertacca, psichiatra improvvisamente scomparso lo scorso 28 aprile all’età di 60 anni.
Bertacca, medico toscano e parmigiano d’adozione, ha lavorato per anni all’Azienda Usl di Parma nei servizi Unità di strada e al centro di Salute mentale Parma est e dove è stato direttore del Centro studi delle Farmacotossicodipendenze fino al suo trasferimento, nel 2019, all’Azienda Usl di Reggio Emilia.
La targa, realizzata con l’interessamento di Fabrizio Pallini, medico di famiglia e presidente dell’associazione I nostri Borghi e di Massimo Fabi, già direttore delle due Aziende sanitarie di Parma oggi assessore regionale Politiche per la salute, è donata all’Azienda sanitaria locale, per restare affissa nella sala riunioni della sede di strada del Quartiere.
“Simone si è fatto amare nello svolgimento dell’attività di psichiatra per la semplicità e per la vicinanza ai più fragili e bisognosi” ha affermato Alessandro Banci, occasione della consegna della targa. “Lo ha sempre caratterizzato un approccio alle problematiche della salute mentale innovativo ed olistico, non sempre compreso appieno da tutti”.
Alle parole di Banci sono seguite quelle di Fabrizio Pallini, che ha sottolineato come “Simone abbia saputo sposare l'amore per la psichiatria e per la musica, sapendo fondere insieme le due anime. Proprio per questa sua passione, un primo tributo è stato fatto l’estate scorsa, nell'ambito della rassegna musicale Borgosound Festival, organizzata dall’associazione I nostri Borghi”.
“Non ho avuto questo piacere, di conoscere il dottor Bertacca – ha affermato Anselmo Campagna commissario straordinario dell’Azienda Usl e direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma - ma ho compreso dalle vostre parole la sua innata capacità di ascolto, di costruzione di relazioni positive. La scelta di esporre la targa in sua memoria nella nostra principale sala riunioni, luogo di incontro dei professionisti per definire percorsi e servizi, vuole testimoniare una sanità che accoglie e si rende sempre più prossima a chi ha bisogno di cura e assistenza. Oggi più che mai, saper ascoltare e mettersi a disposizione degli altri sono virtù e atteggiamenti, nella vita così come nell’ambito lavorativo, nel tempo che viviamo, sono sempre più importanti”.
“Sono onorato di partecipare al ricordo di Simone Bertacca – ha detto Lorenzo Lavagetto, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Parma - una persona della quale ero amico e nei cui confronti ho sempre nutrito grande stima per la passione e la grande attenzione che aveva nei confronti del suo lavoro e in generale della vita”.
"Figure come quella del dottor Simone Bertacca rappresentano un motivo di grande orgoglio per la sanità pubblica della nostra regione e incarnano perfettamente i valori su cui essa si fonda” ha aggiunto Massimo Fabi, assessore regionale alle Politiche per la salute. “Un medico appassionato che ha fatto della psichiatria una vera e propria missione, dedicandosi soprattutto ai più fragili e a chi aveva davvero bisogno di aiuto, cercando in ogni modo di raggiungerli per offrire il suo sostegno instancabile. Questa targa rappresenta non solo un vivido ricordo, ma è un esempio tangibile del significato di ‘prendersi cura’ e ci sprona a dare tutti il nostro contributo, il nostro meglio, per mantenere alto il valore del sistema sanitario dell’Emilia-Romagna, con l’obiettivo di tutelare la sanità pubblica e universalistica, che sa mettersi al servizio delle persone senza escludere nessuno".
Alla cerimonia di consegna, erano presenti anche la compagna di Simone Bertacca Marilena Squintu e per l’Azienda Usl, Giuseppina Rossi, sub commissaria sanitaria, Enrico Pigorini, sub commissario amministrativo, Pietro Pellegrini, direttore del dipartimento Assistenziale integrato salute mentale dipendenze patologiche, rappresentanti del centro Maria Luigia e dell’associazione I nostri Borghi.
modificato: | lunedì 31 marzo 2025 |
---|