Notizie Azienda Usl Reggio Emilia
Sabato 18 gennaio sarà inaugurata la Casa della Comunità di Scandiano
Il taglio del nastro in programma sabato 18 gennaio inaugurerà la quindicesima Casa della Salute della nostra provincia, la terza nel distretto sanitario di Scandiano con quelle di Rubiera e Castellarano. Alla cerimonia, fissata per le ore 11:00 in via Pistoni e Blosi n.1 interverranno il Sindaco Matteo Nasciuti, il Presidente della Provincia di Reggio Emilia e della Ctss Giorgio Zanni, le autorità locali, i professionisti e i volontari.
16/01/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Dolore cronico e invalidante per una paziente di 47 anni risolto al S. Maria Nuova grazie a un intervento innovativo eseguito dal team di Terapia Antalgica
Un dolore persistente al ginocchio che non le dava tregua da alcuni anni e che non rispondeva a farmaci e fisioterapia impedendole di svolgere molteplici attività personali e lavorative. Oggi però grazie a un innovativo intervento portato a termine dall’Equipe di Terapia Antalgica facente parte della struttura di Anestesia e Rianimazione dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia diretta dalla dottoressa Annunziata Carrese Cirillo, la paziente è potuta tornare alla sua vita normale.
10/01/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Sabato 11 gennaio sarà inaugurata la Casa della Comunità di Castelnovo di Sotto
Giunge a compimento il progetto di apertura di una Casa della Comunità nel Comune di Castelnovo di Sotto, in via della Conciliazione n.16. Il taglio del nastro è in programma per sabato 11 gennaio alle ore 11, alla presenza di Michele de Pascale, neo-presidente della Regione Emilia-Romagna, delle autorità locali, dei professionisti e dei volontari.
10/01/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
L'Otorinolaringoiatria di Reggio Emilia tra gli organizzatori di un corso internazionale di Chirurgia oncologica del distretto testa-collo
La struttura di Otorinolaringoiatria (ORL) del Santa Maria Nuova, diretta dal dottor Angelo Ghidini, è stata tra gli organizzatori, assieme al Policlinico di Modena e all’Università di Verona, di un corso internazionale di Chirurgia oncologica del distretto testa-collo della durata di 4 giorni che si è svolto con sessioni interattive e in diretta dalle sale operatorie delle tre istituzioni coinvolte.
28/11/2024
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Reggio al centro della Ricerca Oncologica con il congresso della Rete Nazionale del Ministero della Salute
Dal 28 al 30 novembre al Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia si svolge il congresso della ricerca oncologica italiana organizzato da “Alleanza Contro il Cancro” (ACC), la Rete del Ministero della Salute dedicata alla ricerca sui tumori. L’evento, giunto alla sua nona edizione, riunirà i massimi esperti nazionali e internazionali per confrontarsi sulle più recenti scoperte scientifiche e sulle tecnologie d’avanguardia nella lotta contro il cancro.
27/11/2024
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
2° Festival della Salute - 28 settembre 2024
Promosso da Dipartimento di Sanità Pubblica, il Festival ha l’obiettivo di comunicare e far sperimentare alla cittadinanza i tanti progetti sui temi della prevenzione e della promozione della salute; un festival aperto, “vivo” e inclusivo. Il programma, molto ricco, prevede attività e laboratori per tutto il corso della giornata rivolti ai cittadini ed alle scuole.
18/09/2024
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Settimana della salute mentale 2024
Torna anche quest'anno la Settimana della Salute Mentale, giunta alla sua diciannovesiama edizione. Tema di quest'anno è "Condividere è una (mite) rivoluzione". Le iniziative si terranno dal 21 al 2 ottobre 2024.
23/09/2024
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Tumori del distretto Testa-Collo, la diagnosi precoce è fondamentale
I tumori del distretto Testa-Collo sono il settimo cancro più comune in Europa, circa la metà dei tumori del polmone, ma due volte più comuni del cancro del collo dell’utero. Fare informazione e attività di prevenzione è fondamentale per questo l’Azienda Usl IRCCS di Reggio Emilia partecipa con una giornata di visite gratuite anche quest’anno alla Make Sense Campaign, la campagna di educazione e sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori del distretto Testa-Collo promossa dalla Associazione Italiana di Oncologia Cervico Cefalica (AIOCC).
17/09/2024
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
INSPIRE: partito anche all’IRCCS di Reggio il progetto di Ricerca sulla Riabilitazione Palliativa per i malati di Cancro
La Riabilitazione come mezzo per migliorare la qualità della vita delle persone che hanno avuto una malattia oncologica. Il progetto europeo INSPIRE, finanziato dall'UE, è partito anche nell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia. L’ innovativo studio quadriennale punta a migliorare la qualità della vita e la funzionalità delle persone con cancro in condizioni di fragilità.
26/06/2024
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Nato sordo, grazie allo screening e alla presa in carico precoci diviene un atleta promettente
Nato con una sordità profonda, ora è un promettente atleta di 15 anni e qualche giorno fa è sceso in campo per il Campionato Italiano di Pallacanestro Maschile organizzato dalla Federazione Sport Sordi Italia (FSSI). Si tratta di Mattia Camarda di 15 anni, giovane atleta tesserato nella società di pallacanestro “Heron Scsd” di Bagnolo in Piano che con 14 punti personali ha sancito il suo debutto nel Campionato Italiano di Pallacanestro Maschile FSSI che si é tenuto a Roma a inizio giugno.
17/06/2024
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
La Pneumologia Interventistica del Santa Maria Nuova fa scuola con un corso a carattere nazionale
Dal 22 al 24 maggio si è svolto al Santa Maria Nuova un corso di Pneumologia Interventistica a carattere nazionale, che ha visto la partecipazione di quindici pneumologi provenienti da tutta Italia. Si tratta della terza edizione di uno dei principali eventi formativi organizzati dalla Pneumologia di Reggio. Nell’arco delle tre giornate, gli pneumologi Nicola Facciolongo, Roberto Piro, Matteo Fontana e Maria Rosaria Pellegrino hanno tenuto lezioni teoriche sulle principali innovazioni della branca, ma l’impostazione del corso è stata prevalentemente pratica.
04/06/2024
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)