IRST Dino Amadori IRCCS

Sarcomi, studio IRST apre a nuove prospettive verso un futuro approccio terapeutico

Meldola (FC), 16 dicembre 2024 - Nuove prospettive per futuri trattamenti dei sarcomi più efficaci e tollerati. Sono quelle schiuse da uno studio, durato tre anni, a firma dei ricercatori della Preclinic and Osteoncology Unit IRST, Silvia Vanni, Giacomo Miserocchi e Alessandro De Vita cui hanno partecipato più di venti professionisti tra biologi, farmacisti, patologi, chirurghi, oncologi.

Una stretta collaborazione multidisciplinare con l’anatomia patologica e la chirurgia maxillo-facciale dell’Ospedale “Bufalini” AUSL Romagna – Cesena, con l’anatomia patologica dell’Ospedale “Pierantoni – Morgagni” AUSL Romagna - Forlì, l’oncologia medica dell’IRST, Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna e The Royal Marsden di Londra, ha permesso ai ricercatori di concentrarsi sul ruolo di un biomarcatore appartenente alla classe delle cicline, il CDK4, come fattore prognostico negativo nei sarcomi.

Focalizzandosi, in particolare, su un tumore maligno molto aggressivo, il liposarcoma dedifferenziato, gli studiosi hanno dimostrato una relazione tra l’espressione di CDK4 e dove, nel corpo del paziente, si colloca il tumore. Sulla base di tali risultati il team di ricerca ha studiato, mediante l’impiego di sofisticati modelli sperimentali di laboratorio, un trattamento innovativo che vede l’impiego di un inibitore del CDK4 - il palbociclib - seguito dall’antraciclina, il farmaco standard per il trattamento dei sarcomi.

I risultati hanno dimostrato una maggiore efficacia rispetto al trattamento standard e rispetto alla combinazione dei due farmaci, unitamente ad una tossicità ben tollerata nei modelli sperimentali. Un risultato promettente in vista di futuri passi verso la sperimentazione clinica.

Insieme all’equipe IRST, lo studio ha visto la partecipazione in primis dei dirigenti medici Massimo Bassi (Chirurgia maxillo facciale Ospedale “Bufalini” AUSL Romagna - Cesena), Graziana Gallo (Anatomia patologica Ospedale Bufalini AUSL Romagna - Cesena) e Federica Pieri (Anatomia patologica Ospedale “Morgagni – Pierantoni” AUSL Romagna - Forlì).

de vita vanni gallo bassi 01

Alessandro De Vita e Silvia Vanni (Preclinic and osteoncology Unit IRST), Graziana Gallo (Anatomia patologica Ospedale Bufalini AUSL Romagna - Cesena) e Massimo Bassi (Chirurgia maxillo facciale Ospedale “Bufalini” AUSL Romagna - Cesena)

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.