
Federica Zamagni, statistica del Registro Tumori dell’Emilia-Romagna e IRST “Dino Amadori” IRCCS, ha vinto il premio “Elvo Tempia” dedicato ai giovani ricercatori che operano nel campo dell’epidemiologia dei tumori.
Federica Zamagni, statistica del Registro Tumori dell’Emilia-Romagna e IRST “Dino Amadori” IRCCS, ha vinto il premio “Elvo Tempia” dedicato ai giovani ricercatori che operano nel campo dell’epidemiologia dei tumori.
Nuove promettenti prospettive terapeutiche per i vaccini con cellule dendritiche autologhe, metodica oncologica sperimentale che da sempre vede nell’IRST “Dino Amadori” IRCCS uno tra i centri di riferimento in Italia. Pochi settimane fa, infatti, è stato trattato il primo paziente affetto da glioblastoma.
Uno studio multicentrico europeo coordinato da IRST IRCCS tra i vincitori del bando ERA PerMed 2021
Si è svolta all'IRST l’annuale riunione di tutti i componenti del Registro Tumori dell’Emilia-Romagna, ente deputato alla raccolta, gestione e organizzazione dei dati epidemiologici, informazioni fondamentali per le attività di ricerca scientifica, prevenzione e programmazione sanitaria in ambito oncologico.
Il Direttore della Ricerca del Ministero della Salute, Prof. Giuseppe Ippolito, ha visitato l’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” IRST IRCCS.
Taglio del nastro per il PRIME Center di Cesena, acronimo di Prevenzione, Riabilitazione ed Integrazione in Medicina, nuova struttura nel campo della sensibilizzazione delle giovani generazioni alla lotta contro il cancro e della medicina integrativa volta al miglioramento della qualità di vita all’interno del percorso di cura oncologico.
Secondo posto per l’IRST di Meldola nel bando promosso da ATMP Forum, per premiare i migliori progetti italiani sulle terapie avanzate.
Nell'ambito di un accordo di collaborazione con il Kaunas Kliniko, clinica ospedaliera afferente all'Università di Scienze della Salute di Kaunas, l'IRST ha recentemente ospitato l’oncologa Greta Chlebopaševienė.
IRST ha potuto acquisire, sostituendo la precedente strumentazione giunta ormai a conclusione del suo ciclo, un un sistema di imaging a chemiluminescenza - transilluminatore di ultima generazione.
Al Prof. Lucio Crinò - consulente scientifico dell'equipe di patologia toracica IRST IRCCS - il Premio "Dino Amadori", il riconoscimento destinato ad un oncologo che si è prodigato in attività sociali e umanitarie.
È il dottor Ugo De Giorgi il nuovo Direttore di Struttura Complessa di Oncologia Clinica e Sperimentale in Terapie innovative ed alte dosi dell’IRST “Dino Amadori” IRCCS.
L’equipe di ricercatori del Centro di Osteoncologia e Tumori Rari dell’IRST “Dino Amadori”, in stretta collaborazione con alcuni colleghi dell’AUSL Romagna, ha recentemente pubblicato sul Journal of Experimental and Clinical Cancer Research un articolo che esplicita i risultati di un lavoro durato cinque anni.
La SOHO (Society of Hematologic Oncology) Italian Conference, evento giunto alla sua terza edizione, è in programma a Roma dal 27 al 30 settembre.
Sono partiti nei giorni scorsi, direzione Mostar, città della Bosnia ed Erzegovina, cinquanta letti ospedalieri donati dall’IRST IRCCS e che, grazie alla fondamentale collaborazione di Croce Verde Bidente e Protezione Civile di Meldola, saranno presto consegnati al locale ospedale.
Riconosciuti a livello internazionale i trattamenti farmacologici e radiometabolici nei tumori alla prostata realizzati all’IRST dalle equipe di Terapie oncologiche innovative e di Medicina Nucleare.
100mila terapie all'anno, realizzate rispettando i migliori standard produttivi, di sicurezza e impatto ambientale, a diretto favore di tutti cittadini della #Romagna e non solo. La nascente Farmacia Oncologica della Romagna non sarà solo un'officina unica in Italia ma anche la più concreta testimonianza di quanto l'alleanza tra IRST "Dino Amadori" IRCCS e AUSL della Romagna, supportata da realtà istituzionali come Regione Emilia-Romagna, Ministero dello Sviluppo Economico insieme a Istituto Oncologico Romagnolo (IOR) e CIA-Conad, sappia concretizzare i progetti più avveniristici.
Due i progetti di studio che, grazie anche al finanziamento del Gruppo Italiano Ricerca Cancro Gastrico (GIRCG), metteranno a punto indicatori utili per contrastare con sempre maggior tempestività e precisione queste pericolose neoplasie
Per saperne di più sui tumori neuroendocrini (NET), che in Italia registrano circa 6 nuovi casi per 100mila abitanti all’anno, l’Associazione NET Italy ha organizzato sabato 29 maggio, dalle ore 11, un webinar con esperti e pazienti. L’evento, cui responsabile scientifico è il dott. Stefano Severi (Responsabile della SS Medicina Nucleare Terapia presso IRST “Dino Amadori” IRCCS), sarà moderato dal giornalista Andrea Pamparana e verterà su molte tematiche connesse a questi tumori, focalizzando l’attenzione soprattutto sulle esperienze che caratterizzano la Regione Emilia-Romagna quale territorio di riferimento nel trattamento, presa in carico e studio. Il webinar – iscrizione e partecipazione sono libere e gratuite previa registrazione sul sito www.mitcongressi.it – rientra nel calendario “Webinar in Tour”, una serie di appuntamenti per conoscere le realtà italiane più impegnate nello studio e cura di questi tumori.
Ricercatori di un pool emiliano-romagnolo guidato dall’IRST "Dino Amadori" IRCCS stanno testando innovativi materiali sviluppati in laboratorio per “ricostruire” la salute delle ossa colpite da metastasi. E' il progetto DINAMICA, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il bando "Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale (Por-Fesr)".
Due studi, recentemente pubblicati grazie anche al lavoro dei professionisti del Registro Tumori e IRST, infatti, registrano un progressivo rallentamento nel numero di nuove diagnosi di melanoma nelle popolazioni più giovani. Dati davvero incoraggianti che dimostrano, ancora una volta, quale impatto possa avere sulla salute di tutti, il mix di conoscenza dei più corretti stili di vita e campagne informative, specie quelle rivolte a giovani e giovanissimi.