Presentazione del Profilo di salute 2019 - Bologna, 14 ottobre 2019
La giornata è stata caratterizzata dalla partecipazione di un pubblico molto ampio, una platea allargata che ha coinvolto i soggetti che operano nel settore sociosanitario e in generale gli stakeholder che possono contribuire allo sviluppo parteipato del prossimo PRP.
Gli interventi nelle due sessioni illustrative di alcuni temi legati al PRP sono stati caratterizzati dal confronto tra relatore e discussant per ampliare il ventaglio delle rifessioni utili allo sviluppo delle future progettualità.
Sono disponibili il programma (573.47 KB) dell'iniziativa e le slide degli interventi secondo l'ordine di svolgimento:
Verso il PRP 2020-2025: sistemi di sorveglianza, banche dati e sistemi informativi, comunicazione sociale (1.35 MB) (Adriana Giannini)
Contesto socio-demografico (1.33 MB) (Nicola Caranci)
Burden of desease (3.37 MB) (Paolo Giorgi Rossi)
Stili di vita e malattie croniche non trasmissibili (2.37 MB) (Giuliano carrozzi - Discussant Paolo Pandolfi)
Patologie trasmissibili e programmi di popolazione (1.8 MB) (Giovanna Mattei - Discussant Cristina Marchesi (
5.05 MB))
Fragilità nei giovani e salute mentale (547.11 KB) (Mila Ferri - Discussant Matteo Gaggi)
Ambiente e salute (741.7 KB) (Paola Angelini - Discussant Giuseppe Bortone)
Alimenti e salute (1.92 MB) (Marina Fridel - Discussant Roberta Chiarini)
Lavoro e salute (2.72 MB) (Davide Ferrari e Andrea Caselli)