Malattie infettive e vaccinazioni: il ruolo del Medico competente tra prevenzione e promozione - Bologna, 21 maggio 2018
Il settore della sanità è attualmente oggetto di particolare attenzione da parte della Regione Emilia-Romagna che ha deliberato delle linee di indirizzo per la prevenzione delle principali patologie trasmesse per via ematica e per via aerea e che mettono in relazione lo stato vaccinale con l'idoneità dell'operatore sanitario a mansioni in comparti a particolare rischio per l'operatore stesso e per il paziente.
Il tema della prevenzione delle patologie infettive attraverso la profilassi vaccinale rientra nelle competenze anche del Medico Competente, figura di assoluta centralità nel complesso sistema di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro sia per il suo ruolo tradizionale, collegato alla tutela della salute dei lavoratori sia per il nuovo ruolo di "promotore della salute" che gli viene affidato dal D. Lgs.81/08 e dal Piano della Prevenzione 2015-2018 della Regione Emilia-Romagna con il progetto 1.2 sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro.
Si riporta il programma della giornata (874.52 KB)e le slides relative agli interventi:
Introduzione e obiettivi della giornata di lavoro Adriana Giannini
Compiti e responsabilità del datore di lavoro e del medico competente nella prevenzione delle malattie infettive e nella profilassi vaccinale Francesco Violante
Le vaccinazioni per la prevenzione dai rischi infettivi dei lavoratori all’estero (4.19 MB) Bianca Borrini
La malattia-infortunio: dati e prevenzione INAIL (2.14 MB) Daniela Bonetti
La promozione della vaccinazione in un'ottica di salute (1.19 MB) Mara Bernardini
Il nuovo Piano vaccinale 2017-2019 della Regione Emilia-Romagna, in attuazione del Piano nazionale (4.7 MB)Maria Grazia Pascucci
Le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizione di rischio per patologia (12.68 MB) Giovanni Gabutti
Il ruolo del medico competente nella promozione delle vaccinazioni raccomandate (295.05 KB) Mauro Valsiglio
L’attività di promozione individuale del medico competente: primi dati e ipotesi di sviluppo di sinergie con il SSR (379.52 KB) Davide Ferrari, Giuliano Carrozzi
L’impegno dell’Organismo Paritetico Regionale per l’Artigianato alla promozione delle vaccinazioni, Rappresentante OPRA/EBER
Le infezioni correlate all’assistenza sanitaria (1.36 MB) Sara Tedeschi
Il rischio biologico e la sicurezza dei terzi (1.66 MB) Massimo Corradi
Sicurezza dei pazienti e degli operatori: le due facce della stessa medaglia (5.66 MB) Alessandra De Palma
La promozione della salute, con particolare riguardo alla vaccinazione antinfluenzale, da parte dei medici competenti (3.18 MB) Maria Grazia Pascucci
Alcune esperienze di campagne vaccinali:
Azienda Usl di Bologna (8.16 MB) Paolo Pandolfi, Luciana Prete (video: influenzato o influencer e L'unico virus che puoi diffondere)
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Andrea Cossarizza, Marcello Pinti
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna (375.96 KB) Rosanna Ottaviano
L’organizzazione dell’attività vaccinale per gli operatori sanitari (658.72 KB)Michele Lacirignola, Simona Pedretti