È possibile che lo screening dia risultati sbagliati?
Nel 70% dei casi, il sanguinamento è causato da alterazioni intestinali come le emorroidi, le ragadi, i diverticoli, i polipi non adenomatosi; nei restanti casi potrebbe essere causato da lesioni pre-tumorali (polipi adenomatosi) o tumorali (seppure in gran parte ai primi stadi di sviluppo). Pertanto un test di screening positivo indica solo un maggior rischio di avere una lesione del colon-retto.
Inoltre, poiché le lesioni pre-tumorali e tumorali possono sanguinare in modo discontinuo, è possibile che un test delle feci risulti negativo anche se è presente una lesione (che quel giorno non ha sanguinato). È quindi necessario ripetere periodicamente il test e la periodicità ritenuta ottimale, anche in relazione al lento sviluppo dei tumori (mediamente 5-10 anni), è ogni due anni.