Perché è bene ripetere gli esami di screening secondo l’intervallo consigliato?
Poiché le lesioni pre-tumorali e tumorali possono sanguinare in modo discontinuo, fin dai primissimi stadi di sviluppo, è possibile che un test delle feci risulti negativo, anche se è presente una lesione (che quel giorno non ha sanguinato). È quindi necessario ripetere periodicamente il test e la periodicità ritenuta ottimale, anche in relazione al lento sviluppo dei tumori (mediamente 5-10 anni), è ogni due anni.