Cos'è l'HPV
Che cos'è l'HPV?
L’HPV è un virus che provoca un’infezione molto frequente, che la maggior parte delle donne prende almeno una volta nella vita.
Ci sono tipi diversi di HPV?
Sì ce ne sono molti tipi; tra quelli che infettano il collo dell’utero, solo alcuni, chiamati HPV ad alto rischio, sono in grado di provocare lesioni che possono col tempo progredire verso forme tumorali.
Che cosa fa questa infezione?
In genere non causa alcuna alterazione e si risolve da sola.
In una minoranza di casi provoca delle lesioni a livello del collo dell’utero. La maggioranza guariscono spontaneamente ma alcune, se non curate, progrediscono lentamente verso forme tumorali.
Ci vogliono però molti anni perché le lesioni si trasformino, e solo pochissime delle donne con infezione da papilloma virus sviluppano un tumore del collo dell’utero.
Come si prende?
Si prende per via sessuale, anche se non necessariamente in seguito ad un rapporto sessuale completo.
In alcuni casi l’infezione può essere trasmessa da una persona all’altra molti anni dopo che una delle due persone l’ha presa.
Il fatto di avere l’infezione può quindi non avere nulla a che fare con l’attuale compagno.
Si può prevenire?
E’ molto difficile prevenirla: infatti è un’infezione molto comune, soprattutto fra le persone giovani, e il preservativo non garantisce una prevenzione del 100%.
C’è però un vaccino contro alcuni tipi di virus responsabili di circa il 70% dei tumori del collo dell’utero.
Per maggiori informazioni sul vaccino contro l’HPV consultare anche:
http://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.jsp?lingua=italiano&id=31&area=Vaccinazioni
Quanto tempo dura l’infezione?
La grande maggioranza delle infezioni scompare spontaneamente, circa il 50% nel corso di un anno e circa l’80% in due anni.
Quando l’infezione scompare anche il rischio scompare.
Come si cura?
Non ci sono ancora medicine per curare questa infezione. In particolare, si è visto che non servono gli antibiotici, gli ovuli o le lavande vaginali.
La cosa più importante però è identificare in tempo le alterazioni provocate dal virus, che sono quelle che cerchiamo con il Pap-test.
Quindi partecipare allo screening è la cosa più efficace che una donna possa fare per proteggersi.