Seguici su

Termini poco chiari

AGUS,  ASCUS, ASC-H,  AGC, AIS

Biopsia

Calcificazioni

Cancro

Carcinoma in situ

Carcinoma invasivo

CIN

Citologico

Collo dell’utero / cervice uterina / portio uterina

Colposcopia

Compressione della mammella

Diagnosi

Ecografia

Epitelio

HPV

Istologia

Mammografia

Mammografo

Mastite

Mastopatia fibrocistica

Neoplasia

Nodulo

Pap-test

Programma di screening regionale

Proiezione laterale / obliqua / medio laterale / cranio caudale

Raggi X

Screening

SIL

Sovra-diagnosi

Sovra-trattamento

Terapia

Tessuto

Test HPV

Utero

 

AGUS,  ASCUS, ASC-H,  AGC, AIS

AGUS (cellule ghiandolari atipiche di incerto significato)

ASCUS (cellule squamose atipiche di incerto significato)

ASC-H  (cellule squamose atipiche, non possibile escludere HSIL: lesioni benigne ad alto grado di rischio)

AGC (cellule atipiche ghiandolari),

AIS (adenocarcinoma in situ, cioè non invasivo)

Classificazioni citologiche utilizzate nella laettura dei vetrini che indicano una diagnosi di incerta interpretazione e implicano la possibilità di ulteriori approfondimenti.

Biopsia

È un prelievo di piccole quantità di tessuto che viene esaminato al microscopio a scopo diagnostico.
Nello screening del tumore del collo dell’utero, la biopsia costituisce parte integrante dell’esame colposcopico e viene eseguita in particolare per chiarire la presenza di alterazioni rilevate al Pap-test. Viene eseguita in ambulatorio, è di facile esecuzione e, talvolta, provoca modesto dolore.

Nello screening del tumore della mammella è un prelievo chirurgico di piccole quantità di tessuto. Può essere eseguita in anestesia locale o generale ed è di facile esecuzione.

Calcificazioni

Sono piccoli depositi di sali di calcio, visibili solo con la mammografia, presenti in diverse patologie mammarie.

Le calcificazioni possono verificarsi sia in caso di patologie benigne (come negli esiti di mastopatia fibrocistica) sia in zone di trasformazione in senso neoplastico.

Cancro

È un tumore maligno o neoplasia maligna.

Carcinoma in situ

È la definizione istologica di una neoplasia non invasiva, cioè limitata alla membrana basale.

Carcinoma invasivo

È la definizione istologica di una neoplasia che ha superato la membrana basale e infiltra i tessuti sottostanti. 

CIN

Cervical Intraepitelial Neoplasia (neoplasia cervicale intraepiteliale).

È una definizione istologica per classificare le lesioni precancerose della cervice uterina, di gravità diversa espressa in modo crescente.

Citologico

Analisi attinente allo studio delle cellule.

Collo dell’utero / cervice uterina / portio uterina

È la parte inferiore dell’utero che sporge in vagina

Colposcopia

È un esame di approfondimento diagnostico (o di secondo livello) indispensabile nelle pazienti in cui si sospetta la presenza di una patologia del collo dell’utero, rilevata tramite il Pap-test.
Non è quindi un test che fa parte dello screening, ma che viene eseguito successivamente, se necessario. La colposcopia viene effettuata da un esperto, di solito un ginecologo colposcopista, e consiste nell’osservare la parte di mucosa cervicale endovaginale (portio) per poter identificare, localizzare e curare le lesioni riscontrate con il Pap-test.

Compressione della mammella

È una manovra che viene eseguita durante la mammografia. A volte è lievemente fastidiosa o, più raramente, provoca modesto dolore. È necessaria per usare una minore quantità di radiazioni e avere un esame più leggibile che permetta quindi una diagnosi più precisa.

Diagnosi

È la determinazione della natura o della sede di una malattia, in base alla valutazione dei segni con cui si manifesta (sintomi).

Ecografia

È un esame che utilizza gli ultrasuoni, e non i raggi X.

Permette di controllare noduli palpabili oppure evidenziati dalla mammografia ed è in grado di distinguere se sono solidi o contengono materiale liquido (cisti).
Con l’ecografia non si vedono noduli inferiori a 0,7- 0,8 cm, soprattutto se sono immersi in tessuto adiposo.

Non può sostituire la mammografia, che rimane l’unico test di screening.

Epitelio

È il tessuto di rivestimento degli organi, formato da cellule fittamente addossate, disposte in uno o più strati.

HPV

È una sigla (Human Papilloma Virus) che identifica un gruppo di virus, diversi tra loro, che possono causare una grande varietà di lesioni più o meno benigne, come i papillomi e i condilomi.
Queste lesioni possono essere presenti sulla pelle, nella cavità orale, nella laringe, sulla congiuntiva degli occhi, nell’esofago, nella vescica, nell’ano, sui genitali sia maschili che femminili.
Sono virus a prevalente trasmissione sessuale, anche se è possibile essere contagiati attraverso il semplice contatto delle mucose o della cute degli organi sessuali.
Alcuni tipi di HPV sono stati associati allo sviluppo di lesioni pre-neoplastiche o neoplastiche del collo dell’utero.

Istologia

È la disciplina che studia la struttura cellulare dei tessuti anche mediante esami al microscopio.

Mammografia

È un esame radiologico che fornisce un’immagine della mammella e ne consente lo studio.
È l’indagine più affidabile per la diagnosi precoce del tumore della mammella, perché riesce a mettere in evidenza anche lesioni molto piccole, come le microcalcificazioni. Naturalmente, per raggiungere questo scopo, deve essere una mammografia di buona qualità, eseguita da personale appositamente formato, con apparecchiature adeguate e periodicamente controllate.

Mammografo

È l’apparecchio radiologico che serve per fare la mammografia.

Mastite

È un’infiammazione della mammella, che può interessarla tutta o solo in parte.

Provoca dolore, rossore, a volte febbre.

Si può curare con una terapia a base di farmaci (antinfiammatori e antibiotici) che potrà essere prescritta durante una visita medica.

Mastopatia fibrocistica

È una malattia della ghiandola mammaria, che presenta un tessuto di costituzione fibrosa (abnorme presenza di fibre).

Neoplasia

È la formazione, per lo più patologica, di nuovi tessuti. Sinonimo di tumore.

Nodulo

È un addensamento circoscritto nella mammella.

Si può sentire con la palpazione, si può vedere anche come zona opaca effettuando la mammografia e come area solida o cistica con l’ecografia.

Pap-test

È un esame che consiste nella raccolta di materiale (cellule, ecc.) presente sulla superficie del collo dell’utero.

Questo materiale viene collocato (strisciato) su un vetrino o inserito in un apposito contenitore, processato e poi osservato al microscopio.

Programma di screening regionale

È un intervento programmato di prevenzione secondaria (diagnosi precoce), effettuato dal servizio sanitario regionale e rivolto a un ben definito gruppo di persone (popolazione bersaglio), a cui viene offerto attivamente un test di facile esecuzione, ripetibile, innocuo, di basso costo e gratuito. Viene inoltre garantita gratuitamente anche la successiva assistenza diagnostica e terapeutica, qualora si rendano necessarie.
I programmi di screening sono sottoposti ad accurati controlli di qualità in tutte le fasi. I risultati di tali controlli sono a disposizione presso il Centro o Unità di screening di ogni Azienda USL.

Proiezione laterale / obliqua / medio laterale / cranio caudale

Sono le posizioni in cui si eseguono le lastre di base della mammografia.
Per effettuarle si comprime la mammella in senso laterale dall’esterno all’interno, o dall’alto verso il basso.

Raggi X

Sono raggi emessi da una particolare apparecchiatura che permettono di "vedere" all’interno dei tessuti e distinguere le loro differenze. 

I raggi erogati utilizzando i mammografi attualmente in commercio sono di entità modesta e, se l’esame è ben eseguito, la dose che viene assorbita è molto bassa.

Screening

È un intervento sanitario che mira a mettere in evidenza la presenza di una eventuale malattia nelle sue fasi iniziali. 

L’individuazione delle fasi precoci della malattia può permettere di intervenire tempestivamente con le cure più appropriate, facilitando la guarigione e riducendo la mortalità.
È proponibile solo qualora ne sia stata provata scientificamente l’efficacia in termini di riduzione della mortalità per quella determinata malattia e/o dello sviluppo di nuovi casi.
Lo screening è un modo per selezionare, con un test (in questo caso il Pap-test, HPV test o la mammografia), in una popolazione ben definita che non presenta sintomi, un piccolo gruppo di persone da sottoporre a successive indagini diagnostiche di approfondimento per stabilire se sono portatrici o no della patologia di cui si intende fare la diagnosi precoce.
Lo screening non si effettua in persone che già abbiano sintomi o in cui la malattia sia evidente.

SIL

È una definizione di tipo citologico che si usa nel Pap-test per definire una lesione squamosa intraepiteliale. Può essere a basso (LSIL) e alto grado (HSIL). Soprattutto in questo secondo caso, la lesione merita ulteriori approfondimenti e trattamenti adeguati.

Sovra-diagnosi

Diagnosi di tumori in situ o invasivi che, in assenza di screening, non sarebbe stata effettuata nel corso della vita. È la combinazione di due cause: la storia naturale della malattia (alcune lesioni hanno una scarsa o nulla capacità di progressione) e la presenza di rischi competitivi di morte (è possibile che il soggetto muoia per un’altra causa, prima che quel tumore diventi sintomatico). Nel momento in cui una lesione è stata diagnosticata, è difficile capire quale sarebbe stata la sua capacità a manifestarsi clinicamente nel corso della vita.

Sovra-trattamento

Il sovra-trattamento (trattamento delle lesioni sovra-diagnosticate) è strettamente connesso alla sovra-diagnosi, sia per l’impossibilità di identificare i singoli casi di carcinoma che non darebbero problemi sia per la limitata aggressività delle terapie, accettabile in funzione del beneficio dello screening.

Terapia 

È l’insieme dei provvedimenti adottati per combattere una malattia. 

Tessuto

È il materiale che costituisce gli organi, formato da un aggregato di cellule che hanno forma, struttura e funzioni simili. 

Test HPV

E’ un esame che consiste nella raccolta di materiale (cellule, ecc.) presente sulla superficie del collo dell’utero e poi inserito in un apposito contenitore per essere analizzato in laboratorio.

Utero

È l’organo femminile, situato nel piccolo bacino, in cui si annida l’ovulo fecondato; è collegato all’esterno mediante la vagina.

Azioni sul documento

ultima modifica 2015-11-19T13:52:00+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?