Criteri di allocazione dei tessuti
Cornee
Con il consenso specifico alla donazione, le cornee vengono prelevate ed inviate alla banca regionale che ha sede presso l’Ospedale Maggiore di Bologna. La banca provvede alla certificazione di qualità dei tessuti inviati, alla loro conservazione e successiva allocazione ai Centri trapianto richiedenti.
Cute
La cute è prelevata dall’equipe del Centro Grandi Ustionati dell’USL di Cesena, dove ha sede anche la banca regionale della cute. In banca si provvede alla valutazione di qualità, conservazione e successiva allocazione ai Centri trapianto richiedenti.
Segmenti vascolari
I segmenti vascolari vengono prelevati dai chirurghi vascolari, spesso coinvolti nel prelievo dei reni dello stesso donatore, ed inviati alla banca regionale che ha sede presso la Medicina Trasfusionale dell’Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna. La banca provvede alla valutazione di qualità del tessuto inviato, alla sua conservazione e successiva allocazione ai Centri trapianto che ne fanno richiesta.
Ossa
I segmenti osteo-tendinei sono prelevati da un’equipe dedicata degli Istituti Ortopedici Rizzoli di Bologna, dove ha sede la banca regionale. La banca provvede alla valutazione di qualità del tessuto inviato, alla sua lavorazione, conservazione e successiva allocazione ai Centri trapianto richiedenti.
Valvole cardiache
Se il cuore non è utilizzabile per trapianto di organo e il donatore ha meno di 65 anni, con funzione valvolare nella norma, è possibile prelevarlo e poi isolare le strutture valvolari, presso la banca regionale che ha sede congiunta a quella dei Vasi. La banca provvede alla valutazione di qualità del tessuto inviato, alla preparazione, conservazione e successiva allocazione ai Centri trapianto richiedenti.