Contenuto
“Problematiche difficili in Reumatologia”, questo il titolo del corso - giunto quest’anno alla sua ventiduesima edizione – che si svolgerà venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2024 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Ferrara (Largo Castello, 10).
L’appuntamento scientifico si propone di offrire ai partecipanti un approfondimento su un’area particolarmente delicata e di difficile gestione nell’ambito delle malattie di pertinenza reumatologica (e della medicina più in generale), ovvero quella della diagnosi e del trattamento precoci. Le fasi iniziali delle malattie, soprattutto quelle sistemiche ed a patogenesi autoimmune, rappresentano infatti una formidabile sfida per il clinico che, da un lato, deve saper interpretare segni e sintomi talora sfumati, incompleti o aspecifici e, dall’altro, ha l’opportunità di iniziare precocemente la terapia sfruttando “una finestra di opportunità” che non di rado si chiude rapidamente. In questa fase un approccio troppo aggressivo o, al contrario, troppo conservativo possono fare la differenza e segnare il destino futuro del paziente.
L’edizione di quest’anno si articola in 6 sessioni e 2 letture magistrali. La prima sessione sarà dedicata all’artrite reumatoide e affronterà il tema della gestione delle fasi pre-cliniche della malattia e del paziente con artralgie clinicamente sospette (definizione EULAR). Seguirà una disamina delle attuali strategie terapeutiche utilizzabili nelle fasi precoci della malattia. La seconda sessione, dedicata al lupus eritematoso sistemico, consentirà di fare il punto sull’importanza della diagnosi precoce e sul ruolo e posizionamento dei farmaci immunosoppressori (biologici e non) nelle prime fasi della malattia. Nella terza sessione, dedicata alle spondiloartriti verranno approfonditi il tema dello switch da psoriasi ad artrite psoriasica e la gestione terapeutica dell’artropatia psoriasica in fase iniziale. Nella quarta sessione, dedicata alle vasculiti sistemiche, saranno messi a fuoco il tema dell’impiego del cortisone e delle attuali possibili alternative nella terapia delle vasculiti dei grossi vasi e il moderno approccio terapeutico alla vasculiti ANCA associate. La quinta sessione si concentrerà sulla sclerosi sistemica, con un approfondimento sulla gestione terapeutica della malattia in fase d’esordio e sulla terapia dell’interstiziopatia polmonare. La sesta sessione tratterà la tematica della terapia ragionata delle miopatie infiammatorie nelle fasi di esordio, con un topic dedicato alla sindrome anti-sintetasi. Il corso sarà arricchito da due letture magistrali: la prima, dedicata alla sindrome algodistrofica e la seconda all’osteoartrosi erosiva con particolare attenzione agli aspetti di diagnosi differenziale ed al trattamento.
Prenderanno parte all’evento i maggiori esperti sui temi selezionati e professionisti delle principali scuole reumatologiche italiane. Ampio spazio sarà dedicato alla discussione ed al confronto in aula con i docenti.