Contenuto
Una nuova Direttrice di Unità Operativa andrà a rinforzare l’organico dei professionisti che operano all’interno dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara. Si tratta della dott.ssa Sara Ghisellini (Patologia Clinica). La professionista subentra al dott. Stefano Pizzicotti, al quale vanno i ringraziamenti dell’Azienda per il lavoro svolto, e prenderà servizio effettivo nel nuovo ruolo dall’1 dicembre di quest’anno.
La dott.ssa SARA GHISELLINI (nella foto) si laurea con il massimo dei voti in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Ferrara (2002), nel 2007 ha consegue la Specializzazione in Anatomia Patologica. La sua carriera professionale inizia nel Settore di Diagnostica Specialistica del Laboratorio Analisi di Ferrara, dove ha matura una solida esperienza in diagnostica avanzata.
Nel 2010 diventa responsabile del settore di diagnostica allergologica, introducendo tecniche innovative basate sull’impiego di componenti molecolari allergeniche, con un focus sulla medicina personalizzata.
Nel 2019 viene nominata responsabile dell’Unità Operativa Semplice (UOS) di Diagnostica Specialistica di II livello, settore del laboratorio ad alta specializzazione, che copre aree diagnostiche quali allergologia, autoimmunologia, virologia molecolare, farmacologia ed endocrinologia. Come responsabile del settore promuove, in ottica di miglioramento continuo degli standard qualitativi, la costante introduzione di tecnologie innovative e di ultima generazione al fine di garantire standard diagnostici elevati e all’avanguardia.
In risposta all’emergenza COVID-19 coordina il laboratorio nell’implementazione della diagnostica molecolare su tampone naso-faringeo per tutta la provincia di Ferrara, diventando un punto di riferimento per il territorio. Inoltre contribuisce alla creazione di una rete provinciale e regionale di collaborazione, ottimizzando i flussi organizzativi per garantire una risposta tempestiva e accurata alla pandemia.
Dal 2019, ricopre il ruolo di referente per l’interfaccia tra il sistema informatico di laboratorio e le strutture ospedaliere e territoriali, ottimizzando i flussi informatici per garantire l’efficienza e la sicurezza dei dati diagnostici.
Nel 2022 conclude presso l'Università degli Studi di Ferrara il percorso per il conseguimento del Master di Secondo Livello in Economia e Management dei Servizi Sanitari e da giugno 2023, assume il ruolo di referente territoriale per il coordinamento della rete dei laboratori Hub di Cona e dei laboratori Spoke territoriali. In questa posizione, si occupa del coordinamento e del consolidamento della rete delle strumentazioni diagnostiche POCT (Per Point Of Care Testing si intendono analisi decentrate, ossia eseguite in prossimità o presso il punto di cura o di assistenza del paziente, in modo da rendere il risultato disponibile immediatamente o in un breve lasso di tempo.) dislocate in ambito ospedaliero ed extra-ospedaliero come quelle a supporto dei Centri di Assistenza Urgenza (CAU) territoriali, al fine di garantire una gestione omogenea e affidabile dei laboratori su tutto il territorio, ottimizzando i processi diagnostici in contesti diversi.
Dal luglio 2024, in seguito al pensionamento del Direttore del Laboratorio, assume ad interim la direzione dell’UOC Patologia Clinica.
Oltre all’attività clinica, la dott.ssa Ghisellini è coinvolta nell’insegnamento e nella formazione. Attualmente collabora con il Dipartimento di Scienze Mediche per attività di docenza nel corso integrato “Patologia II e Fisiopatologia” per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara ed è Tutor Clinico Curricolare per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico di Medicina e Chirurgia, nell’ambito dello svolgimento dei Tirocini Curricolari Clinici (TCC).
È membro del Gruppo di Studio Allergologia e del Gruppo di Studio Autoimmunologia della Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio (SIPMeL), con cui collabora attivamente a produzioni scientifiche e partecipazione a convegni e corsi di formazione. È anche parte della Community delle Donne Protagoniste in Sanità, promuovendo la leadership femminile nel settore sanitario.
“La mia ambizione – commenta la professionista - è guidare il laboratorio di Ferrara verso una trasformazione che integri innovazione tecnologica e attenzione alle esigenze della comunità, diventando un punto di riferimento per i professionisti sanitari, sia ospedalieri che del territorio, garantendo qualità e precisione dei servizi offerti. La costante introduzione di nuove tecnologie, come diagnostica automatizzata, gestione digitale dei dati, telerefertazione e l’uso dell’intelligenza artificiale per il supporto all’appropriatezza diagnostica, ottimizzerà i processi, garantendo diagnosi rapide e precise, mantenendo il laboratorio all’avanguardia in un panorama sanitario in continua evoluzione. Contemporaneamente ci impegneremo a sensibilizzare ed educare i cittadini sull’importanza delle analisi di laboratorio e a rafforzare la collaborazione con Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta, sviluppando canali di comunicazione rapidi ed efficaci. L’obiettivo è combinare innovazione, professionalità e vicinanza alla comunità, offrendo un servizio tecnologicamente avanzato e centrato sulle reali necessità del territorio. Ringrazio il precedente Direttore, dott. Stefano Pizzicotti, per il lavoro fin qui svolto”.