Seguici su
Cerca
Salta al contenuto


Un importante incontro dedicato alla prevenzione del tumore alla mammella e rivolto alle donne straniere si è svolto ieri (martedì 25 marzo 2025) presso la Casa della Comunità di Portomaggiore, su iniziativa dell’Azienda USL di Ferrara e del Centro “Le Contrade” di Portomaggiore, in collaborazione con ACTI, Portamico e Pangea.


L’evento ha rappresentato un’occasione per far conoscere i servizi sanitari presenti sul territorio e promuovere l’importanza della prevenzione.

“L’obiettivo è rafforzare la comunità e contrastare l’emarginazione rendendo i servizi sanitari accessibili a tutti. Abbiamo in programma ulteriori incontri - ha dichiarato la Direttrice Generale delle Aziende Sanitarie ferraresi, dott.ssa Nicoletta Natalini - per favorire la conoscenza dei programmi di screening per la prevenzione e diagnosi precoce dei tumori, ma l’interesse suscitato dall’incontro e dalle richieste delle donne presenti si presta all’organizzazione di molti interventi legati ai servizi sanitari presenti presso la nostra Casa della Comunità”.


L’iniziativa si inserisce nel contesto delle attività di integrazione e supporto promosse dall’associazione “Le Contrade”. Nel Distretto Socio Sanitario Sud Est (diretto dalla dott.ssa Rita Maricchio), l’associazione gestisce numerosi progetti, inclusi i corsi di italiano per stranieri, che costituiscono importanti momenti di orientamento e socializzazione.

Un ringraziamento particolare è stato espresso dalla dott.ssa, a Rani Hasmati, Diar Lohamla e Arshaas Kaynat, studentesse dell’Istituto Tecnico Economico “Rita Levi Montalcini” di Portomaggiore, che, sotto la guida della prof.ssa Annika Cavedagna, hanno garantito la traduzione simultanea degli interventi della dott.ssa Chiara Zanforlin (biologa dell’Unità Operativa Epidemiologia, screening oncologici, programmi di promozione alla salute) e dell’Ostetrica Sandra Piccito dell’Azienda USL di Ferrara.


L’organizzazione dell’incontro è stata resa possibile grazie all’impegno della dott.ssa Caterina Palmonari (Direttrice dell’Unità Operativa Epidemiologia, screening oncologici, programmi di promozione alla salute) e della dott.ssa Samuela Pamini (Responsabile Organizzativa della Casa della Comunità di Portomaggiore). Hanno partecipato attivamente all’organizzazione anche le volontarie Valeria, Adriana, Cinzia, Liva e Viviana, che si sono dedicate all’intrattenimento dei bambini presenti con attività ludiche.


Ulteriori appuntamenti, per favorire la conoscenza dei programmi di screening per la prevenzione e diagnosi precoce dei tumori, saranno programmati ed annunciati nelle prossime settimane.

Ultimo aggiornamento

27-03-2025 08:03

Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.