Contenuto
La chirurgia robotica al centro di un nuovo appuntamento scientifico organizzato a Ferrara. Nelle giornate di giovedì 23 e venerdì 24 gennaio 2025, presso l’Aula Magna dell’ospedale di Cona, si svolgerà la masterclass internazionale sulla rettopessi robotica. L’evento è organizzato dalla dott.ssa Simona Ascanelli, dal prof. Nicola de’Angelis e dal dott. Carlo Alberto Schena dell'Unità Operativa di Chirurgia mini-invasiva robotica dell’apparato digerente dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara - diretta dal prof. Nicola de'Angelis – con la collaborazione del Servizio Formazione e Processi della Docenza integrata (diretto dalla dott.ssa Marilena Bacilieri), del Servizio “ICT – Area Innovazione e Sviluppo” (diretto dal dott. Luca Chiarini) e dell’Ingegneria Clinica (diretta dall’ing. Gianpiero Pirini).
Si tratta di un appuntamento internazionale che nasce per approfondire una procedura chirurgica robotica, la rettopessi protesica, che si esegue per una patologia molto diffusa soprattutto nelle donne, ovvero il prolasso rettale e il prolasso pelvico. La masterclass si articolerà in 2 giornate:
- diretta live dalla sala operatoria dell’ospedale di Cona (équipe del prof. de'Angelis) e in contemporanea dalla sala operatoria del nosocomio San Raffaele di Milano (con l'équipe del prof. Pierpaolo Sileri, Direttore Unità Operativa di chirurgia Colorettale);
- serie di riunioni a conclusione dell’evento in cui gli esporti coinvolti elaboreranno le linee guida su questa tecnica, preparate nel corso di un processo svolto in questi ultimi due mesi di confronto e revisione sistematica della letteratura.
Questa validazione scientifica rappresenterà un punto di partenza notevole per lo sviluppo presso l'Ospedale di Cona di un percorso avanzato sulle patologie del pavimento pelvico cui le tecniche robotiche e, in prospettiva gli sviluppi dell'AI e della telemedicina, forniranno un importante valore aggiunto.
L'iscrizione è gratuita ed è aperta a tutti i medici, infermieri e studenti delle professioni sanitarie con crediti ECM. Ci si può iscrivere dal portale riservato ai dipendenti GRU WHR TIME oppure, per gli esterni, inviando una mail a martina.rimondo@ausl.fe.it.