Contenuto
Sono 156 gli ospedali – fra i quali anche le Aziende Sanitarie ferraresi - che oggi (giovedì 16 gennaio 2025) hanno ricevuto il riconoscimento da Fondazione Onda ETS nel quadro della seconda edizione del Bollino Azzurro.
Si tratta di un riconoscimento nazionale - promosso da Fondazione Onda ETS e patrocinato dalle principali Società scientifiche e Associazioni italiane - volto ad individuare i centri (partendo dal network di ospedali con il Bollino Rosa) che risultano virtuosi per l’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico in ottica multidisciplinare, con focus sul tumore della prostata e alle complicanze funzionali postchirurgiche.
Il riconoscimento è stato conferito durante una cerimonia che si è svolta a Milano, presso la sede della Regione Lombardia (Palazzo Pirelli). Questo premio è attribuito agli ospedali che si distinguono per l’implementazione di percorsi dedicati alla salute sessuale e riproduttiva maschile, per l’approccio multidisciplinare alle problematiche uro-andrologiche, per i servizi clinico-assistenziali rivolti al trattamento del tumore della prostata e alla prevenzione delle complicanze post-chirurgiche, nonché per l'attenzione posta all’accoglienza e all’assistenza dei pazienti.
Tra le 156 strutture partecipanti gli ospedali ferraresi si sono contraddistinti per l’eccellenza nell’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico, con particolare focus sul trattamento del tumore della prostata. Tutto questo grazie alle Unità Operative di Urologia del S. Anna (diretta dal dott. Carmelo Ippolito) e dell’Azienda Usl (diretta dal dott. Maurizio Simone). Nel 2024, grazie alla piattaforma robotica presente all'Arcispedale S. Anna di Cona, si è registrato un significativo incremento degli interventi chirurgici, con ben 80 prostatectomie radicali effettuate. Particolare attenzione è stata dedicata anche alla prevenzione delle complicanze funzionali post-chirurgiche.
Le Aziende sanitarie ferraresi sono impegnate in un continuo processo di miglioramento dell’accessibilità ai servizi offerti. Già ad un livello elevato, grazie alla presenza di un ambulatorio di urodinamica dedicato alla riabilitazione dei pazienti sottoposti a chirurgia prostatica, è prevista a breve la formalizzazione di un Percorso Diagnostico Terapeutico (PDTA) specifico. Questo nuovo percorso punta a potenziare ulteriormente la qualità dell’assistenza terapeutica e diagnostica per i pazienti affetti da carcinoma prostatico, migliorando al contempo la tutela della loro qualità della vita e garantendo una presa in carico sempre più efficace.
L’iniziativa di assegnazione dei bollini è patrocinata da AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), AIRO (Associazione Italiana di Radioterapia ed Oncologia Clinica), AURO (Associazione Urologi Italiani), Cipomo (Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri), Europa Uomo Italia, Fondazione AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), ROPI (Rete Oncologia Pazienti Italia), SIA (Società Italiana di Andrologia), SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie), SIU (Società Italiana di Urologia), SIUD (Società Italiana di Urodinamica), SIUrO (Società Italiana di Uro-Oncologia).