Seguici su
Cerca
Salta al contenuto

Nella settimana dal 9 al 15 marzo 2025 in tutto il mondo l’attenzione si focalizzerà sulla prevenzione e sull’informazione riguardo al ‘ladro silente della vista’, il glaucoma, una malattia degenerativa che colpisce solo in Italia oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta.

Anche quest’anno, grazie al contributo di numerosi volontari e alla collaborazione con le Aziende Sanitarie ferraresi, l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) delle sezioni dell'Emilia-Romagna aderisce con convinzione alla Settimana di sensibilizzazione e prevenzione promossa dalla IAPB Italia (Sezione Italiana dell'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità).

LA SEZIONE DI FERRARA DELL’UICI, in partnership con l’Unità Operativa di Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di cona, offrirà visite oculistiche gratuite per la cittadinanza. Gli appuntamenti si terranno giovedì 13 marzo dalle 09:00 alle 13:00 e venerdì 14 marzo dalle 09:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Le visite si svolgeranno sull'Unità Oftalmica Mobile, posizionata nel cortile della "Cittadella della Salute San Rocco" di Corso Giovecca. Le persone che mostreranno un rischio elevato verranno successivamente indirizzate alla Clinica Oculistica del S. Anna per ulteriori accertamenti.

Per prenotare il proprio appuntamento è necessario telefonare alla segreteria UICI, al numero 0532- 207630.

"Da qualche anno possiamo offrire ai nostri concittadini visite oculistiche gratuite, attività che, come Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Ferrara siamo molto orgogliosi di svolgere in un contesto, la Settimana Mondiale del Glaucoma che sensibilizza sull’importanza della prevenzione in campo oculistico”. Lo afferma Alessandra Mambelli, presidente della Sezione Territoriale UICI. “Una semplice visita oculistica è infatti sufficiente per individuare un glaucoma nelle sue fasi iniziali, quando ancora non è grave, evitando così danni irreversibili. Inoltre, grazie all'unità mobile oftalmica, avremo a disposizione strumenti all’avanguardia che permettono uno screening ancora più preciso e mirato, e allo stesso tempo aumentano la consapevolezza della persona sullo stato di salute dei propri occhi. Siamo molto grati all'equipe oculistica della nostra Azienda Ospedaliero-Universitaria, che ci supporta con impegno e generosità. Speriamo quindi che i cittadini colgano questa importante opportunità di prevenzione per tutelare la salute di un senso fondamentale come la vista”.

L’UNITA’ OPERATIVA DI OCULISTICA DEL S. ANNA. Nella provincia di Ferrara circa 6 cittadini su 100 sono affetti da glaucoma, con una prevalenza che tende ad aumentare tra la popolazione anziana, avvicinandosi al 10%. Questa malattia sociale, se non diagnosticata tempestivamente, può portare gravi handicap visivi e disabilità.

Per affrontare questa situazione, l’Unità Operativa di Oculistica gestisce la specialistica sul territorio, concentrandosi sulla medicina di prossimità e sui controlli di base. Dal 2005 sono attivi due centri di diagnostica avanzata integrata, uno a Cona il venerdì e uno a Comacchio il mercoledì, che supportano la specialistica territoriale nella valutazione del rischio di patologie e nelle modalità di progressione e presa in carico.

I centri offrono diagnosi "high tech" e garantiscono una presa in carico da parte dell’Oculistica di Cona, diretta dal prof. Marco Mura, che sottolinea l'importanza di intervenire precocemente. “La diagnosi tempestiva del glaucoma – afferma Mura - è fondamentale per prevenire la progressione della malattia e garantire una migliore qualità della vita ai pazienti. Attraverso le nostre sedute parachirurgiche di terapia laser e le terapie filtranti, insieme all'uso di microstent e protesi, possiamo offrire un'assistenza mirata e di alta qualità”.

IL GLAUCOMA. È una malattia degenerativa quasi sempre bilaterale che colpisce il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è dovuto a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista che sono accompagnati da riduzione del campo visivo (si restringe lo spazio che l’occhio riesce a percepire senza muovere la testa); alterazioni della papilla ottica (detta anche testa del nervo ottico). È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali: età, famigliarità, miopia elevata, terapie protratte con farmaci cortisonici.

Ultimo aggiornamento

10-03-2025 09:03

Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.