Seguici su

Emergenza

vai al sito del numero unico europeo.jpeg

112 un solo numero per tutte le emergenze

Il Numero Unico Emergenze "112" è un numero unico gratuito adottato già in diversi Paesi europei che rivoluziona la gestione delle chiamate d'emergenza.

In Emilia-Romagna il servizio è operativo dal 3 dicembre 2024 ed è stato esteso gradualmente a tutto il territorio regionale, con una copertura completa arrivata il 1° aprile 2025.
Da questa data, tutte le telefonate di emergenza confluiscono alle Centrali Uniche di Emergenza (CUR), che attivano le sale operative di Soccorso sanitario (118), Vigili del Fuoco (115), Pubblica sicurezza (112, 113) Guardia Costiera (1530).

Può essere composto da rete fissa o mobile anche quando il telefono non ha SIM, è bloccato o non si ha credito telefonico.

Rimangono comunque attivi i numeri telefonici 118, 113, 115, 1530.

Vai al sito del Numero Unico Europeo


Pronto soccorso

Il pronto soccorso è il servizio dedicato alle urgenze e alle emergenze sanitarie. Non è la struttura idonea per affrontare e approfondire aspetti clinici non urgenti o cronici.

Servizio di continuità assistenziale (guardia medica)

Durante le ore notturne e nei giorni prefestivi e festivi, per problemi di salute che hanno carattere d'urgenza - sia che riguardino bambini sia  che riguardino adulti -   ci si può rivolgere al Servizio di continuità assistenziale  (guardia medica) dalle 20 alle 8 dei giorni feriali e dalle 10 del sabato o prefestivo (in alcune Aziende Usl il servizio è anticipato alle 8) fino alle 8 del lunedì o del giorno feriale successivo.

Vai alla guida ai servizi per contatti e informazioni


Urgenza psichiatrica

Il punto di riferimento e di accesso per problemi di urgenza psichiatrica è il Centro di salute mentale per le persone maggiorenni e il Centro di neuropsichiatria infantile e psicologia dell’età evolutiva per i minori.
Per l’emergenza il riferimento è il pronto soccorso ospedaliero.

Vai alla guida ai servizi per contatti e informazioni


Accreditamento dei soggetti erogatori dei corsi BLSD a favore di personale non sanitario

È stato avviato il processo di accreditamento dei soggetti erogatori dei corsi Basic Life Support Defibrillation (BLSD) a favore di personale non sanitario (c.d. laico) non operante sui mezzi di soccorso o, in generale, in attività di assistenza sanitaria.



Azioni sul documento

ultima modifica 2025-06-11T12:27:40+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?