Ospedali
Gli ospedali
Gli ospedali in Emilia-Romagna
Guida ai servizi
Ricovero ordinario in ospedale: urgente e programmato
Ricovero in ospedale: day hospital e day surgery
Ricovero in ospedale: lungodegenza e riabilitazione
Ricovero psichiatrico ospedaliero (volontario)
Trattamento sanitario obbligatorio - TSO
Ricovero ospedaliero a pagamento
Rilascio copia referti esami eseguiti in ricovero e/o in pronto soccorso
Certificato di degenza o di dimissione da ospedale
Rilascio copia cartella clinica
Autorizzazione al ricovero ospedaliero all'estero in Centri di altissima specializzazione
Il ricovero
Il ricovero in ospedale avviene per effettuare diagnosi, interventi o terapie complesse, non possibili a domicilio o in strutture ambulatoriali del territorio. Può essere ordinario, day hospital-day service, lungodegenza-riabilitazione.
Qualunque sia il tipo di ricovero, ognuno ha il diritto di avere vicino familiari, amici o persone di fiducia, compatibilmente con le esigenze di igiene generale e degli altri ricoverati. Nei reparti di pediatria ai genitori è sempre permesso di restare accanto ai loro bambini. Si ha il diritto anche ad essere informati sulle cure proposte per poter esprimere il consenso in modo consapevole.
Anche in ospedale, come nei servizi ambulatoriali e a domicilio, sono garantite terapie contro il dolore severo.
Al momento della dimissione devono essere fornite tutte le indicazioni necessarie per continuare eventuali trattamenti, in accordo con il medico di famiglia.
In alcune specifiche situazioni ci possono essere "dimissioni protette", vale a dire dimissioni con un programma di assistenza concordato con il medico di famiglia e i servizi del territorio.
Per garantire la continuità dell’assistenza, l’ospedale è collegato con gli altri servizi sanitari, a partire dal medico di famiglia.
L’integrazione tra Dipartimenti e Università
L’integrazione con le Università della Regione non riguarda solo le 4 Aziende Ospedaliero-Universitarie di Parma, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, ma è estesa a tutte le Aziende sanitarie e all’Istituto Ortopedico Rizzoli per le attività di ricerca, formazione, didattica, assistenza. I Dipartimenti ospedalieri sono integrati con i Dipartimenti territoriali (Dipartimento di cure primarie, Dipartimento sanità pubblica, Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche) al fine di garantire continuità delle cure e della promozione della salute.