Seguici su

Chi dona sangue inizia un nuovo racconto

Campagna estiva di promozione della donazione del sangue

Il 14 giugno, in occasione della Giornata mondiale dei donatori, il lancio della campagna estiva di comunicazione

Prosegue la narrazione attraverso i volti dei donatori con un invito chiaro e rassicurante:
#Io ti racconto che “Continuiamo a donare il sangue in sicurezza. Noi non ci fermiamo!”

Avviata nel 2018 e ripetuta con successo lo scorso anno, per la stagione estiva la campagna di comunicazione realizzata dal Servizio sanitario regionale si presenta con un messaggio legato all’emergenza Coronavirus: #Io ti racconto che “Continuiamo a donare il sangue in sicurezza. Noi non ci fermiamo!”.

Locandine, manifesti e messaggi sui social network che hanno un duplice obiettivo: manifesto campagna 2020 definitivo giugno 50x70.jpgspingere alle donazioni in un periodo, l’estate, in cui di sangue c’è particolarmente bisogno, e fugare ogni dubbio legato al rischio, perché - come sempre - chi vorrà iniziare o continuare a donare potrà farlo senza paura,  in sicurezza.

Donne e uomini, lavoratori o studenti, personale sanitario di età, esperienze di vita e percorsi diversi, ma accomunati da una scelta fatta per altruismo: donare sangue. E dalla volontà di prestare il proprio volto per far sì che sempre più persone vengano contagiate da questo gesto di solidarietà.

Sono loro i protagonisti della campagna estiva per le donazioni che la Regione Emilia-Romagna - con Avis, Fidas, Admo, FedRed e A.l.t. - lancia domenica 14 giugno, in occasione della Giornata mondiale dei donatori.

Le Associazioni con cui è stata realizzata la campagna

Avis (Associazione Volontari Italiani Sangue); Fidas (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue); Admo (Associazioni Donatori Midollo Osseo - Emilia-Romagna); FedRed (Federazione delle Associazioni emofilici dell'Emilia Romagna Onlus); A.L.T. Associazione per la lotta contro la Talassemia di Ferrara.

manifesto west nile 2020_2.png

Gli strumenti informativi

locandina formato A3 (pdf4.12 MB)

manifesto 50x70 (pdf8.09 MB)

grafiche per i social


West Nile virus

manifesto 50x70 (png4.74 MB)

grafiche per i social



Come si diventa donatore

Donare il sangue è semplice. Chi intende diventare donatore deve recarsi, previo appuntamento telefonico in cui riceverà tutte le informazioni necessarie, nei centri di raccolta o nei punti di raccolta sangue della propria città dove sarà accolto e accompagnato da un medico per un colloquio, una visita e un prelievo del sangue necessario per eseguire gli esami di laboratorio prescritti per accertare l’idoneità al dono.

L’idoneità verrà comunicata con lettera o telefonicamente. Per informazioni sulla donazione e sul centro o punto di raccolta della propria città è possibile telefonare al numero verde gratuito del Servizio sanitario regionale 800 033 033 (attivo tutti i giorni feriali dalle ore 8,30 alle ore 18 e il sabato dalle ore 8,30 alle ore 13); utilizzare la e-mail del sito sangue: donaresangue@donaresangue.it; contattare le Associazioni Avis e Fidas: emiliaromagna@avis.it presidenza@fidas-emiliaromagna.it, consultare i siti di Avis e Fidas Emilia-Romagna.

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?