Seguici su

NIPT (Non Invasive Prenatal Test)

Parte dal 1° luglio 2024 l’offerta gratuita alle donne in gravidanza

Immagine di una provetta per l'esame del sangue.

Il NIPT (Non Invasive Prenatal Test) è un test prenatale di screening innovativo, non invasivo, che si esegue tramite un semplice prelievo di sangue materno nella fase iniziale della gravidanza.

Questo esame, che di fatto andrà a sostituire il Test combinato, fornisce una stima del rischio di avere un feto portatore della trisomia dei cromosomi 21 (sindrome di Down), trisomia 18 (sindrome di Edwards) e trisomia 13 (sindrome di Patau), che rappresentano la maggioranza delle anomalie cromosomiche evidenziate in epoca prenatale.

Il NIPT è un test prenatale che non comporta rischi per il feto o per la madre e garantisce il più basso numero possibile di falsi positivi (evitando il ricorso all’esecuzione di test prenatali invasivi, come amniocentesi e villocentesi) e di falsi negativi (con mancate diagnosi di trisomia 21, trisomia 18 o trisomia 13).

In Emilia-Romagna la Regione, dopo una fase pilota, ha deciso di renderlo gratuito dall'1 luglio 2024 su tutto il territorio regionale per le donne in gravidanza, indipendentemente dall'età e dalla presenza di fattori di rischio della madre. Restano escluse solo le donne con particolari condizioni (ad esempio con gravidanza tri-gemellare) con cui verrà concordato il percorso più appropriato sulla base del singolo caso.

Sarà offerto alle donne residenti in Regione Emilia-Romagna, a quelle assistite dal Servizio Sanitario Regionale (iscritte nell’anagrafe regionale degli assistiti-ARA, incluse donne iscritte come Straniere Temporaneamente Presenti - STP), oppure prese in carico dai servizi del SSR.

Cosa cambierà dal 1° luglio?

Nel corso della prima visita, il medico ginecologo o l’ostetrica che seguiranno la gravidanza offriranno gratuitamente a tutte le donne la possibilità di effettuare il Nipt fra la 10a  e la 13a settimana di gestazione: saranno fornite informazioni dettagliate rispetto al test e alla sua esecuzione. Le donne potranno esprimere il loro consenso a effettuare o meno il test.


Modulistica 

Attenzione: il modulo di acquisizione del consenso sarà firmato dalla futura mamma solo in presenza del personale sanitario (ostetrico/medico) che fornirà tutte le informazioni del caso e risponderà a eventuali dubbi.

  • Per le donne

Nota informativa all'esecuzione del NIPT  (pdf198.3 KB)

Consenso informato all'esecuzione del NIPT (pdf200.38 KB)

Consenso informato all'esecuzione del NIPT (pdf243.54 KB) (per minori e rappresentanza legale)

Informativa sul trattamento dei dati personali  (pdf209.02 KB)

  • Per i professionisti

Nota informativa all'esecuzione del NIPT  (pdf192.6 KB)

Modulo anamnestico per il professionista privato (pdf68.78 KB)  (da consegnare al MMG)


Normativa

Delibera di Giunta nr. 988/2024: Introduzione del test di screening prenatale "NIPT" (Non Invasive Prenatal Test) nel percorso assistenziale dedicato (Percorso nascita), con decorrenza 1° luglio 2024. 

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-28T15:20:24+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?