Seguici su

Dalla scuola al lavoro in salute e sicurezza

Simulimpresa in Sicurezza - AUSL di Bologna e AUSL di Imola

Anche le imprese simulate sono sicure

La Rete ITE della provincia di Bologna, che raccoglie gli Istituti Tecnici a indirizzo Economico, ha una esperienza consolidata nel modello pedagogico della Simulazione d’impresa, cioè un apprendimento mediato dall’esperienza che immerge gli studenti nella gestione di imprese simulate ma strutturate e operanti come le imprese reali.

Il progetto non replica la formazione obbligatoria per gli studenti, ma tratta i temi della sicurezza in un'ottica organizzativa e imprenditoriale.

L’attività si svolge su una piattaforma gestita dalla Centrale nazionale di Simulazione - Centro Studi Opera Don Calabria di Ferrara e con il coordinamento del Centro Risorse per l'Orientamento della Città Metropolitana di Bologna.

All’interno di questa esperienza, l'Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (UOPSAL) dell’AUSL di Bologna ha elaborato due Unità di Apprendimento (UdA) sull’organigramma aziendale della sicurezza e sul piano di acquisti dei Dispositivi di Protezione Individuale e della formazione sulla sicurezza sul lavoro per tutti i ruoli aziendali.

Gli studenti e le studentesse hanno così modo di sperimentare “in situazione” la gestione di procedure che le aziende reali applicano per adempiere agli obblighi relativi alla legislazione sulla sicurezza.

A sostegno delle classi sono presenti alcune imprese del territorio, le Imprese madrine, che offrono supporto ed esempi concreti per lo svolgimento del compito assegnato.

Dall’anno scolastico 2024-2025 partecipa e collabora al progetto l’UOPSAL del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL di Imola.


Destinatari

Studenti delle terze o quarte classi degli Istituti tecnici a Indirizzo economico della provincia di Bologna.


Obiettivi

Sinteticamente gli obiettivi formativi del progetto possono essere individuati come:

 

Obiettivi formativi

Abilità (essere in grado di)

Atteggiamenti

Conoscere le figure aziendali che hanno funzioni relative alla sicurezza sul lavoro.

 

Conoscere le esigenze in materia di DPI e Formazione alla sicurezza della propria impresa simulata.

 

Sviluppare competenze comunicative e di esposizione del proprio lavoro

Individuare le responsabilità e le funzioni rispetto alla sicurezza dei soggetti aziendali.

Leggere e comprendere i principali documenti aziendali sulla sicurezza.

Relazionarsi efficacemente col personale tecnico e gestionale delle imprese madrine.

 

 

 

 

Percepire la sicurezza sul lavoro come elemento gestionale della conduzione di impresa.

 

 

 

Contenuti

Il progetto si apre con incontri introduttivi con i Professori di riferimento e, successivamente, con le classi per illustrare le UdA e i compiti necessari a conseguirli; il lavoro delle imprese simulate viene svolto in autonomia in classe e nei rapporti con le imprese madrine.

Nel corso dei lavori sono organizzati incontri tra le classi/imprese simulate e i tecnici delle UOPSAL per verificare lo stato dei lavori e fornire suggerimenti per la presentazione finale dei materiali prodotti.


Strumenti

Su un drive in remoto sono caricati materiali divulgativi e di consultazione predisposti per le classi/imprese simulate, tra cui schemi esplicativi sintetici delle esigenze di formazione delle figure aziendali, estratti dalla normativa in materia di DPI e filmati divulgativi prodotti da INAIL (Napo).


Finanziamento

Il progetto non prevede costi e viene seguito da personale UOPSAL dell'Azienda USL di Bologna e Imola, della Città metropolitana e dalla Centrale di Simulazione.

Azioni sul documento

ultima modifica 7 marzo 2025 14:53
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?