Malattie infettive
Chikungunya, Dengue, West Nile, Zika virus
- Piano sorveglianza arbovirosi 2019 (
682.27 KB)
[Regione Emilia-Romagna, maggio 2019] - Epidemiologia della West Nile in Emilia-Romagna - Anni 2008-2017 (
400.67 KB)
[Regione Emilia-Romagna, giugno 2018]
Creutzfeldt-Jakob
- Epidemiologia della malattia di Creutzfeldt-Jakob in Emilia-Romagna. Anni 2010-2012 (
260.13 KB)
[maggio 2015]
Ebola
- Circolare n. 15/2014: "Epidemia da virus ebola: indicazioni per la sorveglianza e il controllo" (
338.87 KB)
[agosto 2014]
Hiv/Aids
Influenza e MERS
- Stagione influenzale 2018-2019: rapporto epidemiologico conclusivo (
870.72 KB)
- Circolare n.10 del 24 settembre 2019:"Prevenzione e controllo dell'influenza. Raccomandazioni per la stagione 2019-2020" (
1.12 MB)
[ottobre 2019] - Infezione da nuovo Coronavirus (
539.62 KB) - Circolare del Ministero della Salute
[maggio 2013]
- Linee guida regionali per la sorveglianza e il controllo della Legionellosi (
2.34 MB)
[delibera di Giunta regionale n. 828/2017]
- "Legionellosi in Emilia-Romagna - andamento epidemiologico 2009-2015" (sintesi)
[aprile 2017]
Leishmaniosi
- Opuscolo informativo: “La leishmaniosi. Che cosa è. Come si trasmette. Come ci si protegge” (2017) (
3.08 MB)
- Leishmaniosi in Emilia-Romagna: aggiornamento epidemiologico 1999-2015 (
592.51 KB)
[dicembre 2016] - Leishmaniasis in Emilia-Romagna Region. Surveillance system results (
710.77 KB)
[13 maggio 2015] - Sistema di sorveglianza regionale delle leishmaniosi (
2.58 MB)
[nota del 22 gennaio 2009 - Regione Emilia-Romagna]
Malaria
Malattie sessualmente trasmissibili
Malattie trasmesse dagli alimenti
- Malattie trasmesse da alimenti in Emilia-Romagna. Aggiornamento epidemiologico 2013-2016 (
563.43 KB)
[novembre 2017]
- Epidemiologia delle malattie trasmesse da alimenti in Emilia-Romagna - aggiornamento al 2012 (
1.03 MB)
[luglio 2014]
Malattie invasive batteriche
- Epidemiologia delle malattie invasive batteriche (Mib) in Emilia-Romagna - anni 1999-2016 (
1.75 MB)
[luglio 2017] (573.88 KB)
- Circolare n. 9/2017: "Indicazioni organizzative per l'offerta ai 65enni della vaccinazione antipneumococcica" (
240.87 KB)
- Circolare 24/2014: "Aggiornamento del sistema di sorveglianza MIB - Nuove indicazioni (
1.18 MB)"
[novembre 2014] - Aggiornamento delle indicazioni sulle vaccinazioni per la prevenzione delle malattie invasive batteriche nelle persone con patologie o condizioni di rischio (2014)
(926.37 KB)[comunicazione del 19 giugno 2014 - Regione Emilia-Romagna]
- Circolare 21/2012:" Aggiornamento delle indicazioni riguardanti le misure di profilassi per esigenze di sanità pubblica da adottare nei confronti di persone affette da MIB e nei confronti di contatti e conviventi" (
843.81 KB)
[dicembre 2012]
- Aggiornamento del sistema di sorveglianza delle malattie invasive batteriche (
1.63 MB)
[circolare n. 9 del 28 giugno 2010]
Morbillo e rosolia
- Andamento del morbillo in Emilia-Romagna (
408.11 KB)
[Sintesi - Dati al 30/6/2019] - Andamento della rosolia in Emilia-Romagna (
317.72 KB)
[Sintesi - Dati al 31/12/2017] - Aggiornamento del sistema di sorveglianza integrato morbillo e rosolia, per il rafforzamento degli obiettivi di eliminazione (
1.23 MB)
[nota del Ministero della Salute del 12/11/2018] - Istituzione di un sistema di sorveglianza integrato morbillo e rosolia (
2.21 MB)
[nota del 22 marzo 2013]
Piercing e tatuaggi
Tetano
Tubercolosi
- Sorveglianza delle persone a contatto con casi di tubercolosi - Approfondimento anni 2010-2011
(878.21 KB)[marzo 2014]
- Gruppo regionale di coordinamento per la sorveglianza e il controllo della tubercolosi
[2014]
- Presentazione delle raccomandazioni nazionali - Seminario, Bologna 3 maggio 2010
- "Aggiornamento delle raccomandazioni per le attività di controllo della tubercolosi. Gestione dei contatti e della tubercolosi in ambito assistenziale" - Versione breve
(260.19 KB)[Ministero della salute, 2009]
- "Raccomandazioni per le attività di controllo della tubercolosi. Gestione dei contatti e della tubercolosi in ambito assistenziale" - Versione integrale
(551.89 KB)[Ministero della salute, 2009]
- "Aggiornamento delle raccomandazione per le attività di controllo della tubercolosi. Politiche efficaci a contrastare al tubercolosi nella popolazione immigrata" - Versione breve
(3.56 MB)[Ministero della salute, 2009]
- "Politiche efficaci a contrastare al tubercolosi nella popolazione immigrata da Paesi ad elevata endemia tubercolare. Documento di consenso" - Versione integrale
(307.77 KB)[Roma, 5 e 6 giugno 2008]
- Circolare n. 9 del 26 aprile 2005: "Sistema regionale di sorveglianza della tubercolosi" (
821.74 KB)