Epatite C, C devi pensare
In Emilia-Romagna parte lo screening gratuito per l'epatite C
L’epatite C è una malattia del fegato causata dal virus HCV e può restare asintomatica per anni. Un semplice test (esame del sangue) può evitare gravi complicazioni.
Come stabilito da decreti ministeriali, lo screening - che ha portata nazionale - è rivolto in via sperimentale a tutta la popolazione iscritta all’anagrafe sanitaria (inclusi gli Stranieri temporaneamente presenti - STP), nata dal 1969 al 1989.
Rientrano nei destinatari dello screening anche le persone seguite dai Servizi pubblici per le Dipendenze (SerD), indipendentemente dall’anno di nascita e dalla nazionalità; e i detenuti in carcere, anche in questo caso indipendentemente dall’anno di nascita e dalla nazionalità.
L’attività di sperimentazione dello screening si dovrà concludere entro il 31 dicembre 2022.
La chiamata, per tutti i cittadini che destinatari dell’iniziativa, avverrà tramite il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) e l’invio di un sms.
Nell’invito verrà descritta la modalità di accesso, e precisamente tramite prenotazione della prestazione HCV REFLEX (con prelievo di sangue venoso) attraverso lo sportello Cup, il numero verde Cup, CupWeb/Fse e App per coorte di età, senza bisogno di prescrizione su ricetta e senza pagamento ticket.
La proposta di adesione allo screening potrà avvenire anche in occasione di esami ematici già prescritti per altri motivi, durante l’effettuazione del prelievo. In questo caso è prevista la consegna dell’informativa e del modulo di consenso in formato cartaceo direttamente all’interessato.
La campagna di comunicazione
A supporto dello screening viene realizzata la campagna di comunicazione “C devi pensare”, con la distribuzione di materiali cartacei (locandine e cartoline) nei Cup, studi dei medici di medicina generale, punti prelievi, Case della salute, sale d’attesa di strutture sanitarie, ingressi di ospedali.
Previsti anche diversi strumenti digitali (tra cui video e grafiche social) che saranno utilizzati sui profili social della Regione e delle Aziende sanitarie, oltre che nell’ambito di una campagna online.
È disponibile la landing page Screening Epatite C — Salute (regione.emilia-romagna.it) con tutte le informazioni utili per partecipare allo screening.