Sicurinsieme, una sanità più sicura comincia da noi
In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza dei pazienti, nonché Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita che si svolge il 17 settembre di ogni anno, la Regione Emilia-Romagna rilancia la Campagna SICURINSIEME e promuove il terzo appuntamento con l’Open Safety Day nei principali presidi ospedalieri.
Da anni la Regione è impegnata a promuovere la sicurezza nelle strutture sanitarie e a prevenire, evitare o mitigare i potenziali esiti indesiderati e i danni che sono sempre possibili nei processi assistenziali.
Le attività che si svolgono a livello regionale e nelle Aziende sanitarie prevedono analisi, valutazione e prevenzione dei rischi, applicazione e monitoraggio di buone pratiche per la sicurezza, gestione di eventi avversi e azioni di sostegno e riparazione per eventuali eventi negativi che si dovessero verificare.
In questa seconda edizione, nella giornata di giovedì 17 settembre, palazzi pubblici e monumenti dell’Emilia-Romagna, da Piacenza a Rimini, saranno illuminati di arancione.
Un colore comune e molte iniziative promosse sul territorio dalla Regione e dalle Aziende sanitarie e ospedaliere in collaborazione con i Comuni - banchetti informativi, video, ‘kit sicurezza’ distribuiti ai cittadini, momenti di incontro con il personale sanitario - per richiamare l’attenzione e la responsabilità di tutti sul fatto che una sanità sicura dipende anche dallo sforzo collettivo di cittadini e operatori
Esistono molti modi per evitare gli errori in ambiente sanitario, che sono possibili come in tutte le attività umane. Ma per migliorare la sicurezza delle cure c'è bisogno della collaborazione di tutti noi.
Il nuovo video della campagna
Il video descrive le principali misure adottate e le indicazioni da osservare all'interno delle strutture sanitarie in conseguenza dell'epidemia da COVID-19
Vai alla sezione Sicurezza delle cure
Cartoline e video delle campagne precedenti
Poche raccomandazioni da osservare per assicurare prestazioni di elevata qualità perché una sanità più sicura comincia da noi.
Per noi la tua storia è importante
Quando vai in ospedale o in un ambulatorio, ricordati di portare con te la tua documentazione sanitaria: referti, esami o documentazione di ricoveri precedenti.
Attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico può aiutarti.
Vogliamo curare proprio te
In ospedale è fondamentale identificare in modo corretto il paziente; per questo, quando devi accedere ad una prestazione sanitaria, ricordati di portare con te un documento identificativo e la tessera sanitaria.
Pillola verde o pillola bianca?
È importante che gli operatori sanitari conoscano le medicine e gli altri prodotti (omeopatici, integratori, preparati erboristici, ecc.) che assumi abitualmente o occasionalmente. Se possibile, porta con te la lista delle medicine (che comprenda il nome del farmaco e la dose) e degli altri prodotti che stai assumendo quando devi andare dal tuo medico curante, da uno specialista o in ospedale.
La cura è nelle nostre mani
Quando sei in ospedale, lavati sempre le mani prima e dopo il contatto con i pazienti, dopo aver toccato qualsiasi oggetto e quando vai via.
Puoi utilizzare acqua e sapone, soprattutto se le mani sono visibilmente sporche, altrimenti usa il gel idroalcolico presente negli appositi flaconi che trovi negli ospedali.
Non facciamo passi falsi!
Prendi confidenza con la stanza di ospedale (osserva dove sono gli interruttori della luce, il percorso per andare in bagno, i comandi per alzare e abbassare il letto etc...).
Suona il campanello quando hai bisogno di assistenza.
Alzati lentamente dal letto e dalla sedia.
Di notte accendi sempre la luce.
Proteggiamoci insieme
In ospedale, è necessario garantire l’igiene delle mani o lavandole con acqua e sapone soprattutto o usando il gel idroalcolico presente negli appositi flaconi.
Se si va a far visita a un paziente è necessario osservare semplici norme igieniche, come ad esempio starnutire o tossire coprendosi naso e bocca con un fazzoletto di carta o indossare, ove richiesto dal personale, la mascherina fornita. Dopo l’utilizzo, entrambi vanno cestinati nei contenitori dedicati.
Leggi di più (1.07 MB)
I video