World Patient Safety Day e Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita
La Sub Area Rischio Clinico della Commissione Salute, coordinata dalla Regione Emilia-Romagna, ha chiesto al Ministro della Salute di istituire nel nostro Paese la “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita” (nota del 19 settembre 2018 (170.22 KB)).
L'istanza è stata accolta (88.83 KB) e la giornata è stata istituita per il giorno 17 settembre di ogni anno (Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 aprile 2019, pubblicata in GU Serie generale n. 113 del 16/05/2019).
La Direttiva italiana invita le varie istituzioni a promuovere “l’attenzione e l’informazione sul tema della sicurezza delle cure e della persona assistita, nell’ambito delle rispettive competenze e attraverso idonee iniziative di comunicazione e sensibilizzazione”.
Il 28 maggio 2019, nell’ambito della 72ª Assemblea Mondiale della Salute dell’OMS, la risoluzione WHA 72.6 ‘Global Action on Patient Safety’ ha inoltre previsto anche l’istituzione del World Patient Safety Day (
238.07 KB) nella medesima data.
Cosa fa la Regione
La Regione Emilia-Romagna, già a partire dal 2018, ha promosso l'iniziativa dell'Open Safety Day e lanciato la campagna informativa "Sicurinsieme".
Anche nel 2020 sono previste iniziative promosse dalle Aziende sanitarie regionali ed è stato realizzato un nuovo video della campagna “Sicurinsieme” correlato all’emergenza COVID-19.
- Programma della 2a giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, 17 settembre 2020 (
2.33 MB)
- Programma webinar "La gestione delle vie aeree in era Covid-19, 16 settembre 2020 (
106.64 KB)
- Iniziative delle Aziende sanitarie regionali (
229.55 KB)
- La pagina web dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sul World Patient Safety Day
- La pagina web del Ministero della salute
- La pagina web del Coordinamento sul rischio clinico - Commissione Salute