
Tra i consigli del servizio Veterinario dell’Ausl c’è l’uso di trattamenti antiparassitari e uno screening annuale. Perdita improvvisa di peso, sangue dal naso e la comparsa di dermatite sono campanelli d’allarme per la malattia
Tra i consigli del servizio Veterinario dell’Ausl c’è l’uso di trattamenti antiparassitari e uno screening annuale. Perdita improvvisa di peso, sangue dal naso e la comparsa di dermatite sono campanelli d’allarme per la malattia
L’atleta Loris Stradi gestisce lo sportello del Comitato Italiano Paralimpico nella Casa della comunità, fornisce informazioni e indicazioni sulle società e strutture sportive in provincia. ‘Io non ho ricevuto informazioni adeguate, voglio aiutare gli altri a non trovarsi in difficoltà rischiando di perdere tempo’
Innovativo corso sull’ecografia infermieristica da parte dei professionisti della Medicina Interna dell’Ospedale Ramazzini di Carpi: così si rafforzano le abilità e le conoscenze del personale infermieristico per migliorare la qualità dell’assistenza
Procedura necessaria per dar corso all’accoglienza e garantire i diritti ai minori. Fondamentale il coinvolgimento, accanto alle due Aziende sanitarie modenesi, del Tribunale dei Minori, della Prefettura e Questura, nonché di Polizia locale e Servizi sociali da Mirandola a Pavullo
Nel comitato di distretto il punto sull’offerta territoriale e ospedaliera nei comuni del territorio ceramico, insieme ai professionisti Ausl e dell’Ospedale di Sassuolo Spa.
Il servizio di primo livello, afferente al reparto di Cardiologia diretto dal dottor Carlo Ratti, esegue visite cardiologiche ed ecocardiogrammi per i piccoli pazienti, in collaborazione con la Pediatria di Area Nord. A Carpi e al Policlinico gli altri centri modenesi che fanno parte del sistema emiliano-romagnolo dedicato alla diagnosi e al trattamento delle cardiopatie congenite nei bambini
Per difendersi dalle zanzare è fondamentale adottare accorgimenti nella propria abitazione e proteggere il proprio corpo con prodotti certificati
Nuova importante esperienza per il Gruppo Operativo Soccorso Tattico (GOST) modenese, con tre infermieri impegnati nell’ambito del piano di sicurezza della riunione ministeriale
Da dicembre 2023 ad oggi sono stati aperti 5 Cau nella provincia di Modena, i prossimi saranno a Sassuolo e Vignola
L’intervento effettuato da una professionista sanitaria dell’Azienda USL che si trovava per caso nello stesso luogo, ma chiunque può essere fondamentale per salvare una vita: la prima cosa da fare è chiamare il 118
Nuovo servizio ambulatoriale che lega ospedale e territorio: da oggi, lunedì 8 luglio, i Medici di medicina generale possono inviare pazienti con situazioni cliniche da approfondire agli specialisti del reparto diretto dal dottor Fabio Gilioli, tramite un percorso dedicato ad accesso diretto. Tra le casistiche previste anemie e calo di peso involontario di causa incerta
Nella tabella consultabile online vengono indicati dosaggi e periodicità del trattamento. I trattamenti sono destinati a tombini, caditoie, griglie di scarico e pozzetti di raccolta acqua
Le indicazioni del servizio Veterinario dell’Ausl di Modena per evitare malori agli animali domestici
Il video racconta i percorsi di assistenza personalizzati e l’approccio multidisciplinare alla malattia
Da lunedì 8 luglio il servizio diretto dalla dottoressa Lucia Bergamini sarà operativo nella nuova sede, anche in un’ottica di maggiore integrazione tra ospedale e territorio
Tra inizio 2023 e maggio 2024 oltre 130 genitori hanno preso parte ai corsi condotti dall’autista soccorritore del 118 Alan Ferretti per imparare a scegliere il sistema di ritenuta più adatto al loro bambino e installarlo correttamente, proteggendolo così da gravi rischi di traumi e lesioni, anche mortali
Confermata per il secondo anno l’iniziativa a favore del personale che necessita di una sistemazione: a rispondere presente il Concordia Hotel e gli hotel Pico e Mirandola
L’analisi su alcuni noti elementi predittivi di mortalità, pubblicata sulla rivista scientifica “Hearts”, è stata ideata dal dottor Paolo Giovanardi, cardiologo di Ausl e AOU Modena: “Uno degli obiettivi di questo lavoro è migliorare il processo di refertazione e digitalizzazione dell'elettrocardiogramma”
All’evento, molto partecipato, è intervenuto il professore emerito dell’Università di Genova Lorenzo Derchi, già Direttore della Radiologia d’Urgenza dell’Ospedale San Martino