Seguici su

Tutte le notizie

Va in pensione Antonella Bardani, responsabile dell’area sociosanitaria

Distretto di Pavullo - In oltre trentacinque anni di carriera ha contribuito in maniera fondamentale alla progettazione di servizi innovativi rivolti ai disabili del territorio. Nel 2020 ha ricevuto l'onorificenza di ‘Cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica Italiana’ per l’impegno durante la fase pandemica
28/06/2024 — (Fonte: Azienda Usl di Modena)

AML, nuovi approcci terapeutici: su Nature Communications i risultati di uno studio UniPR e IRST

Nuovi orizzonti per la messa a punto di farmaci finalmente efficaci contro la forma di leucemia mieloide acuta (AML) più aggressiva e insensibile alle terapie attualmente disponibili. Grazie ai risultati di uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communications - titolato Orthogonal proteogenomic analysis identifies the druggable PA2G4-MYC axis in 3q26 AML - si apre infatti uno spiraglio per la lotta alla AML caratterizzata da una particolare disfunzione, un’anomala attività del fattore di trascrizione EVI1 (MECOM) e determinata da un riarrangiamento del cromosoma 3q26. L’articolo, che ha come primo autore il dott. Matteo Marchesini - per quattro anni all’Università di Parma e ora ricercatore della Translational Hematology Unit (coordinatrice la dott.ssa Giorgia Simonetti) del Laboratorio di Bioscienze IRST - è frutto di un lavoro pluriennale, avviato grazie al sostegno di Fondazione AIRC tramite bando “Start-Up grant" guidato dal prof. Giovanni Roti (docente del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo e Direttore dell’Ematologia e Centro Trapianto di Midollo Osseo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma).
27/06/2024 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

A Ferrara si pala di dermatologia allergologica

Il corso è organizzato della SIDAPA, la cui Presidente è la prof.ssa Monica Corazza, Direttrice della Dermatologia dell'ospedale di Cona.
27/06/2024 — (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)

INSPIRE: partito anche all’IRCCS di Reggio il progetto di Ricerca sulla Riabilitazione Palliativa per i malati di Cancro

La Riabilitazione come mezzo per migliorare la qualità della vita delle persone che hanno avuto una malattia oncologica. Il progetto europeo INSPIRE, finanziato dall'UE, è partito anche nell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia. L’ innovativo studio quadriennale punta a migliorare la qualità della vita e la funzionalità delle persone con cancro in condizioni di fragilità.
26/06/2024 — (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)

Nato sordo, grazie allo screening e alla presa in carico precoci diviene un atleta promettente

Nato con una sordità profonda, ora è un promettente atleta di 15 anni e qualche giorno fa è sceso in campo per il Campionato Italiano di Pallacanestro Maschile organizzato dalla Federazione Sport Sordi Italia (FSSI). Si tratta di Mattia Camarda di 15 anni, giovane atleta tesserato nella società di pallacanestro “Heron Scsd” di Bagnolo in Piano che con 14 punti personali ha sancito il suo debutto nel Campionato Italiano di Pallacanestro Maschile FSSI che si é tenuto a Roma a inizio giugno.
17/06/2024 — (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-10-31T14:51:07+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?