Tutte le notizie
Rete per l'infarto più forte del Covid: in Emilia-Romagna nella prima fase della pandemia nessun aumento della mortalità in ospedale e calo dei ricoveri più contenuto per gli attacchi di cuore
I risultati in uno studio regionale pubblicato oggi su Lancet
24/02/2021
Zona arancione scuro, da giovedì 25 febbraio, per tutti i comuni dell'Ausl di Imola e quelli confinanti in provincia di Ravenna
Domani ordinanza della Regione per circoscrivere e contenere la crescita del contagio
24/02/2021
In Emilia-Romagna anche il personale universitario potrà vaccinarsi dai medici di base
Quando la campagna vaccinale per il personale scolastico sarà conclusa, si partirà con l'Università
24/02/2021
Attivo il Centro Vaccinazione Anti Covid-19 alla Fiera di Ferrara
450 le vaccinazioni in programma, Lunedì 22 Febbraio primo giorno d'attività
23/02/2021
— (Fonte: Azienda USL Ferrara)
Centro donatori di midollo, nel 2020 portate a termine 9 donazioni
Lo scorso anno, Ferrara assieme a Bologna, è stata la sede con il maggior numero di donazioni portate a termine nella nostra regione.
23/02/2021
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Vaccinazioni anti-covid 19 : al via dal 23 febbraio le prenotazioni per il personale scolastico di Parma e provincia
Occorre chiamare il proprio medico per chiedere di fissare un appuntamento per la vaccinazione
22/02/2021
— (Fonte: Ausl Parma)
Vaccinazioni al personale scolastico: al via le prenotazioni grazie all'accordo Regione/medici di medicina generale
Su tutto il territorio, da Piacenza a Rimini, partita la raccolta delle disponibilità a vaccinarsi
22/02/2021
Vaccini, prevista per marzo la consegna di 470mila dosi, quasi il 40% in più rispetto a febbraio
Oltre la metà del quantitativo complessivo, 287mila, arrivano da Pfizer-Biontech, 69mila sono di Moderna e 116mila di Astrazeneca. La suddivisione nei territori, da Piacenza a Rimini
22/02/2021
In Emilia-Romagna aumenta l'assistenza ai pazienti oncologici terminali con cure palliative e ricoveri in hospice
Crescono anche le prestazioni domiciliari e ambulatoriali, diminuiscono le terapie ad alta intensità ed invasività
22/02/2021
Avviati a Villanova sull'Arda, nel piacentino, i lavori di realizzazione del "Centro nazionale paralimpico del Nord Italia"
Pratica sportiva, soggiorno prolungato, attività riabilitative e sanitarie nello storico ospedale che fu donato alla comunità dal maestro Giuseppe Verdi
22/02/2021
Il Presidente Bonaccini in visita al Pala Ponti, nuova sede vaccinale anti Covid
La struttura, messa a disposizione a titolo gratuito dal Comune di Parma, sarà operativa del 1° marzo | Fotogallery e dichiarazioni
19/02/2021
— (Fonte: Ausl Parma)
Vaccinazioni anti-covid, apre il nuovo centro all’Ospedale di Vaio
Si parte con gli ultra-ottantacinquenni Petrini: “A pieno regime potremo somministrare fino a 720 dosi al giorno”
19/02/2021
— (Fonte: Ausl Parma)
Anche i medici di base in campo per il programma vaccinale regionale: accordo Regione-Medici di medicina generale dell'Emilia-Romagna
Da lunedì 22 febbraio via all'utilizzo di AstraZeneca per vaccinare le persone con disabilità e il personale scolastico
17/02/2021
Covid: ecco i nuovi centri vaccinali di Parma e provincia
Al via le vaccinazioni a Fidenza, Borgotaro e Langhirano. Il 1° marzo apertura della sede vaccinale a Moletolo. Le strutture, presenti in ogni distretto, garantiranno una capacità provinciale complessiva di 4.800 dosi al giorno
17/02/2021
— (Fonte: Ausl Parma)
Completato il primo studio della Regione sulla variante inglese: dei 204 campioni analizzati in Emilia-Romagna sono positivi il 27,9%
Il professor Sambri, direttore del laboratorio che ha condotto le ricerche: "Identificabile in diagnosi e controllabile con il vaccino, ricerchiamo nuove varianti per evitarne la diffusione"
16/02/2021
A Parma vaccinati i primi 120 anziani over 85enni
Oltre quota 7.000 i già prenotati. Petrini e Fabi: "Risposta straordinaria della popolazione anziana, che si vaccina per sconfiggere la pandemia"
16/02/2021
— (Fonte: Ausl Parma)
Al via oggi in tutta l'Emilia-Romagna le vaccinazioni ai cittadini dagli 85 anni in su
Dopo il boom di ieri, proseguono le prenotazioni: sfiorata quota 74mila
16/02/2021
Vaccino per i cittadini con 85 anni e più: quasi 54mila le prenotazioni effettuate, a giornata non ancora conclusa
Donini: "Con numeri così elevati, l'immunizzazione della popolazione più vulnerabile segnerà già nei prossimi giorni un importante passo in avanti"
16/02/2021
Vaccino per i cittadini con 80 anni e più dell'Emilia-Romagna, alle ore 11 quasi 28mila prenotazioni
Partita questa mattina la campagna per i "grandi anziani", con la possibilità di prenotare da oggi per coloro che hanno 85 anni e più e dal 1^ marzo per quelli nati dal 1937 al 1941 (compresi). Risolti i problemi sulla piattaforma Cupweb
15/02/2021
Vaccino per i cittadini con 80 anni e più, lunedì 15 febbraio il via alle prenotazioni
Tramite sportelli e farmacie Cup, Fascicolo sanitario elettronico e web, ma anche per telefono: ecco tutti i numeri delle Aziende Usl
13/02/2021
Al S. Anna focus su protezione e prevenzione sul lavoro
Si è svolto, martedì 9 febbraio 2021, il periodico incontro fra la Direzione Generale e i rappresentanti aziendali degli RLS (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza) e RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione).
12/02/2021
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Dall'Unione Europea un rimborso di 500mila euro alla Regione per le spese di trasporto, dalla Cina all'Italia, di oltre 99mila tute protettive
Le risorse assegnate tramite fondi ESI (Emergency Support Instrument)
11/02/2021
Maltrattamenti a persone fragili: le Istituzioni in campo per prevenirli
Linee guida definite, incontri di valutazione e formazione per gli operatori delle strutture . L'11 febbraio un webinar per illustrare cosa si fa a Parma. Interviene Elly Schlein, vice presidente della Regione Emilia-Romagna
10/02/2021
— (Fonte: Ausl Parma)
Vaccinazione dei cittadini con 80 anni e più, si parte
Le informazioni per prenotare in una lettera, a firma del presidente Bonaccini, inviata in queste ore a quasi 370mila emiliano-romagnoli. Da martedì 16 l'avvio delle somministrazioni
09/02/2021
Vaccini, Emilia-Romagna pronta a valutare opportunità di acquisto autonome
Donini: "Già data la disponibilità al Veneto e ad altre Regioni di percorrere insieme questa strada, scelta con efficacia anche per le forniture extra di vaccino antinfluenzale"
09/02/2021
Coronavirus. Al via anche in Emilia-Romagna uno studio per capire la diffusione della variante inglese del virus e l'eventuale presenza di altre varianti
Analisi in corso su 213 tamponi positivi raccolti tra il 4 e il 5 febbraio, risultati attesi la prossima settimana.
08/02/2021
Coronavirus – Il Comune di Parma concede all’Ausl una struttura a Moletolo per la nuova sede di vaccinazione della città da utilizzare nella prossima fase della campagna
Sarà all’impianto sportivo “Pala Ponti”: 1.500 metri quadrati, ospiterà 10 ambulatori aperti su 2 turni da 6 ore per 2.400 vaccinazioni al giorno
08/02/2021
— (Fonte: Ausl Parma)
Cardiologie aperte 2021: consulenze telefoniche con i professionisti dell’Ospedale di Vaio
Il 9, 11 e 15 febbraio, chiamando il numero verde 800.05.22.33. Campagna nazionale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari promossa da ANMCO e Fondazione “Per il tuo cuore”
08/02/2021
— (Fonte: Ausl Parma)
Ospedale di Vaio: nuova radiologia mobile per l’Endoscopia digestiva e Gastroenterologia
Grazie al contributo di Fondazione Cariparma e Arim, un apparecchio radiologico 3D del valore di 85.400 euro, utile alla diagnosi e cura di malattie di pancreas, fegato e vie biliari
08/02/2021
— (Fonte: Ausl Parma)
Una culla da trasporto, donata dalla Pro Loco di Argelato al punto nascita dell’Ospedale di Bentivoglio
l'Infant Transport Unit verrà utilizzata per i neonati che necessitano di consulenze o trasferimenti, non urgenti, in maniera sicura e comoda
08/02/2021
— (Fonte: Azienda USL di Bologna)