Seguici su

Palestre che promuovono salute

logo.png

L'obiettivo è creare una rete tra Aziende Usl e palestre pubbliche e private di tutta la regione, certificate e istituzionalmente riconosciute dal Servizio sanitario regionale, per promuovere la salute di tutti i cittadini e in particolare favorire l'esercizio fisico, una delle priorità del Piano della prevenzione della Regione Emilia-Romagna.

L’esercizio fisico, come è stato riconosciuto da molti studi scientifici, è efficace nella prevenzione delle malattie croniche e delle malattie cardiovascolari ed è considerato un’importante modalità terapeutica.

Stili di vita sani, corretta alimentazione, equità e inclusione

Una rete di strutture che promuova stili di vita sani, con un’attenzione ai rischi legati al consumo di alcol e all’assunzione di sostanze stupefacenti e di sostanze dopanti; che favorisca una corretta alimentazione e non incoraggi l'uso di integratori proteici, promuovendo il consumo di acqua e bevande a base di frutta e verdura, senza zuccheri aggiunti. Un rete di strutture dove non vi siano apparecchi per il gioco d’azzardo (slot machine).
E che persegua principi del fair play nella competizione e dell’equità e non discriminazione delle persone, favorendo l’accesso e l’inclusione di tutti.

L’attività fisica come terapia

Quando ci sono specifiche condizioni patologiche, il medico può concordare con la persona l’adesione ad un certo tipo di attività fisica, regolata secondo precisi protocolli (modalità, frequenza, intensità, durata e progressione nel tempo). In questi casi si parla di prescrizione di esercizio fisico che assume un ruolo simile a quello di una terapia e può essere svolto – a seconda delle condizioni patologiche - in autonomia o sotto la supervisione di laureati in scienze motorie specificamente formati.
Le Aziende Usl promuovono l’attività fisica tra i cittadini e la prescrizione di esercizio fisico come terapia, attraverso attività all’aperto (per esempio, i Gruppi di cammino) e attraverso le palestre che promuovono salute.

Palestre e associazioni sportive che promuovono salute (PPS)

Il percorso di certificazione delle palestre che promuovono salute prevede l'adesione volontaria a un codice etico, che contiene principi generali e impegni specifici, comporta ispezioni e controlli da parte dei Servizi di medicina dello sport delle Aziende Usl per verificare il possesso dei requisiti previsti, e richiede l'obbligo di partecipazione alle attività di formazione e aggiornamento organizzate a livello locale e regionale.
Requisiti:
- adesione al Codice Etico (pdf32.32 KB)
- per le palestre: presenza di laureati in scienze motorie
- per le associazioni sportive: presenza di personale in possesso dei requisiti previsti dalle leggi nazionali e regionali in materia.

Domanda - Le palestre e le associazioni sportive che si riconoscono nei principi e nelle finalità espresse dal Codice Etico presentano domanda di adesione, indirizzata al Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL territorialmente competente.

Palestre dove svolgere Attività Motoria Adattata (PPS - AMA)

Sono palestre che promuovono salute, abilitate a svolgere “Attività motoria adattata”, l’attività che viene prescritta da medici a persone con malattie croniche o con patologie scheletriche o neuromuscolari e che è soggetta a specifici protocolli.
Requisiti:
· adesione al Codice Etico (pdf32.32 KB)
· disponibilità di spazi e apparecchiature, secondo quanto indicato dai protocolli regionali
· offerta di corsi di attività motoria adattata tenuti da personale con laurea in Scienze e tecniche dell’Attività motoria preventiva e adattata, a condizione che favoriscano l’equità di accesso ai cittadini; durante lo svolgimento dell’attività, va garantita la riconoscibilità del laureato tramite apposito cartellino
· impegno ad alimentare i dati (flussi informativi) sulla prescrizione dell’attività motoria adattata, in collaborazione con l’Azienda Usl
· aggiornamento periodico dei laureati, sulla base di corsi organizzati dalle Aziende Usl.

Domanda – Le palestre che vogliano svolgere attività motoria adattata presentano la richiesta di autorizzazione al Dipartimento di sanità pubblica dell’Azienda USL territorialmente competente e la dichiarazione con la tipologia di attività motoria offerta.

Riconoscimento delle palestre e controlli

Il Dipartimento di sanità pubblica dell’Azienda Usl, acquisita la documentazione e verificata la completezza, trasmette il parere positivo alla palestra o all'associazione sportiva, al Comune in cui ha sede e al Servizio prevenzione collettiva e sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna.
Il Dipartimento di sanità pubblica e il Comune hanno il compito di verificare il rispetto di quanto dichiarato e di richiedere adeguamenti oppure la sospensione o la cancellazione della palestra dall’elenco.

Normativa

Delibera di Giunta regionale n. 2127/2016: “Indirizzi regionali per la promozione dell’attività fisica e della prescrizione dell’esercizio fisico nelle persona con patologie croniche” e del “codice etico delle palestre e delle associazioni sportive che promuovono salute”

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-09T10:48:51+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?