Seguici su

Piano regionale amianto

Laboratori qualificati per l'analisi sull'amianto

Laboratori qualificati per l’analisi sull’amianto

La Legge 257/92, sulla cessazione dell’impiego dell’amianto, individua e introduce il riconoscimento dei requisiti, che i laboratori pubblici e privati, devono avere per eseguire analisi su materiali contente amianto. Successivamente nelDecreto Ministeriale 14 maggio 1996 (allegato 5) sono stati richiamati i requisiti minimi dei laboratori e i programmi di controllo di qualità previsti per le singole metodiche di analisi per la matrice amianto. I richiami normativi all’adeguatezza dei laboratori, riconosciuti per la determinazione di amianto, sottolineano la complessità dell’attività che richiede una provata esperienza e approfondita conoscenza della materia.

 

Il percorso d’adeguamento dei programmi di qualificazione, per i laboratori che intendono eseguire analisi sull’amianto, è stato definitivamente raggiunto con l'Accordo Stato-Regioni del 7 maggio 2015 e il successivo Progetto del Ministero della Salute, attraverso la ricognizione dei requisiti tecnici e professionali dei laboratori iscritti e la realizzazione di un circuito nazionale interlaboratoristico.

 

I laboratori che hanno la documentazione necessaria ai fini dell’accreditamento Accredia per specifiche tecniche di analisi per l’amianto e che hanno partecipato, con risultati positivi, a programmi di intercalibrazione riconosciuti in sede europea o internazionale, potranno essere inseriti nella Lista ufficiale dei laboratori qualificati.

 

Attualmente è disponibile un elenco definito delle strutture che  soddisfano pienamente le prove per le diverse tecniche analitiche e in possesso delle certificazioni previste dalla normativa, sia in materia di protezione dei lavoratori, che dell’ambiente (D.Lgs. 81/2008; D.Lgs .36/2003).

La Lista dei laboratori qualificati, suddivisi per regione e per tecnica analitica sono consultabili sul sito web del Ministero della Salute: www.salute.gov.it “Sezione Sicurezza Chimica”. L’elenco è aggiornato on line ogni 30 giorni. 

Lista dei laboratori (pdf17.64 KB) qualificati ad eseguire analisi sull’amianto della Regione Emilia Romagna aggiornato al  22 gennaio 2019

Legenda della tabella:

MOCF massa (microscopia ottica in contrasto di fase - massa)

MOCF aria (microscopia ottica in contrasto di fase - aria)

SEM massa (microscopia elettronica a scansione - massa)

SEM aria (microscopia elettronica a scansione - aria)

DRX (diffrattometria a raggi X)

FTIR (spettrometria infrarossa A trasformata di Fourier)

La Regione Emilia-Romagna ha individuato in Arpae il laboratorio di riferimento regionale per quanto riguarda l’amianto; in particolare si tratta dell’Unità Amianto del Laboratorio Multisito  Arpae – Sede di Reggio Emilia (delibera della Giunta regionale n. 1359/2016).

L’Unità Amianto fornisce supporto tecnico analitico ai servizi di prevenzione delle Aziende sanitarie locali (Ausl), al sistema Arpae, al nucleo ambientale dei Carabinieri e altri organismi di vigilanza; inoltre riceve richieste di prestazioni analitiche sia da parte di aziende private che effettuano attività di bonifica dall’amianto o movimentazione rifiuti con amianto, sia da studi privati che effettuano consulenza e monitoraggi ambientali. Per ulteriori approfondimenti e informazioni è possibile consultare il: www.arpae.it  alla voce “Centro di Riferimento Amianto”.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-04-26T09:28:23+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?