Seguici su

"Casa salvi tutti"

Campagna per la prevenzione degli incidenti domestici, rivolta a bambini e a persone anziane. Opuscoli, locandine, brevi filmati per sostenere progetti specifici di prevenzione e illustrare come, attraverso semplici precauzioni, si possano ridurre i fattori di rischio.

“Casa salvi tutti” è il messaggio che la Regione Emilia-Romagna  sta lanciando in questi giorni per la prevenzione degli incidenti domestici. Come noto, gli incidenti domestici riguardano in primo luogo i bambini e le persone anziane. E a loro sono rivolti specifici progetti di prevenzione, a sostegno dei quali sono stati realizzati opuscoli, locandine, cortometraggi e spot televisivi che illustrano come, attraverso semplici precauzioni e semplici adeguamenti, si possano ridurre i fattori di rischio.

I cortometraggi sono due: uno rivolto ai bambini dal titolo "Attenti a quei due!"; uno rivolto alle persone anziane, dal titolo "Arturo, Anita e gli incidenti domestici".

Gli spot televisivi sono 8 (2 utilizzati per passaggi nelle emittenti tv): 5 rivolti ai bambini (con lo stesso titolo del cortometraggio), 3 rivolti agli anziani (con il titolo Ezio, lo zio).

La campagna regionale di prevenzione degli incidenti domestici, iniziata nel 2008-2009 con due programmi rivolti ai genitori e ai loro bambini e due rivolti alle persone anziane, prevede l'attivazione, a partire dai primi mesi del 2012, di un progetto specifico rivolto anche alle mamme migranti (progetto "Donnecare").

Gli spot  andati in onda su tv regionali

Il cortometraggio e gli spot video per i bambini

Il cortometraggio e gli spot video per le persone anziane

I materiali a stampa

Per i bimbi e per i loro genitori sono stati realizzati opuscolo e locandina. L'opuscolo e la check-list in esso contenuta, per verificare le condizioni di sicurezza dell'abitazione, sono stati realizzati in italiano e otto lingue straniere (albanese, arabo, cinese, filippino, francese, inglese, rumeno, urdu):

Per le persone anziane è stato privilegiato lo strumento della tv, a stampa sono state realizzate solo locandine da affiggere nei luoghi di incontro tra anziani e operatori delle Aziende sanitarie.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-05-04T11:53:47+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?