Seguici su

Le patologie croniche che danno diritto all'esenzione

Dall'1 giugno 2017 è in vigore il nuovo elenco di patologie croniche che danno diritto all’esenzione dal ticket, secondo quanto previsto dai nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea).

L'elenco contiene 64 malattie/condizioni croniche e invalidanti (prima erano 56).

Nei Livelli essenziali di assistenza le prestazioni (visite ed esami) da garantire in esenzione sono solo quelle correlate alla patologia cronica, ridefinite secondo criteri di appropriatezza ed efficacia.

Sono state introdotte 6 nuove patologie croniche: l’endometriosi moderata e grave, la Broncopneumopatia cronico-ostruttiva (Bpco) nelle forme moderata, grave e molto grave, l’osteomielite cronica, le patologie renali croniche, il rene policistico autosomico dominante, la sindrome da talidomide.

Con i nuovi Lea è cambiata la classificazione di alcune malattie che sono passate da rare a croniche: celiachia, sindrome di down, sindrome di Klinefelter, connettiviti indifferenziate. 

Tra le novità c'è stato inoltre il trasferimento nell’elenco delle malattie rare di due patologie in precedenza registrate come croniche (sclerosi sistemica progressiva e miastenia grave).

Consulta l'elenco

Al link è possibile consultare l'elenco di tutte le esenzioni dal ticket valide a livello regionale e le prestazioni collegate
vai all'elenco 

Per sapere come e dove

Il diritto all’esenzione è certificato da un promemoria di attestato di esenzione che viene rilasciato dallo sportello dell’Azienda Usl  di residenza, a cui la persona interessata presenta la certificazione relativa alla patologia di cui è affetto, rilasciata dallo specialista su apposito modulo.

Vai alla guida ai servizi con le informazioni di approfondimento:

Esenzione dal pagamento del ticket per patologia

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-05-21T11:54:39+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?