Pianta organica delle farmacie
Sono 1.430 le sedi farmaceutiche in cui è suddiviso l’intero territorio dell’Emilia-Romagna e sono riepilogate nell’Allegato A (216.07 KB) (216.53 KB) della determina n. 4355 dell’1/03/2023 del Responsabile dell’Area Governo del farmaco e dei dispositivi medici della Regione, adottata al termine del procedimento di revisione delle piante organiche – anno 2022.
Con la revisione 2022 sono state istituite 5 nuove sedi farmaceutiche:
- Campagnola Emilia (RE) – sede n. 2;
- Felino (PR) - sede n. 3;
- Rimini (RN) – sede n. 46;
- Riolo Terme (RA) – sede n. 2;
- Scandiano (RE) – sede n. 8.
I Comuni di Rimini, Riolo Terme e Scandiano hanno esercitato il diritto di prelazione sulla rispettiva sede.
Sono state inoltre soppresse n. 2 sedi farmaceutiche, in quanto vacanti e soprannumerarie:
- comune di Castiglione dei Pepoli (BO) – sede in località Baragazza;
- comune di Ravenna (RA) – sede nella frazione Lido di Classe - Lido di Savio.
Nell’allegato A sono inoltre indicate le sedi disponibili per il privato esercizio, suddivise in:
- sedi che devono essere poste ad oggetto della prossima procedura di trasferimento di farmacie soprannumerarie (allegato B (
65.96 KB)) per poi confluire, se non vi si trasferisce alcuna farmacia, nella procedura di concorso ordinario;
- sedi già transitate dalle precedenti procedure di trasferimento di farmacie soprannumerarie, da assegnare mediante procedura di concorso ordinario (allegato D (
11.76 KB)).
La prossima revisione della pianta organica delle farmacie è prevista nel 2024, con avvio del procedimento da parte dei Comuni entro il mese di febbraio e conclusione entro il mese di dicembre.
Ogni Comune è infatti tenuto a rivedere la pianta organica ogni due anni, negli anni pari, per verificare che il numero di sedi farmaceutiche e la loro collocazione nel territorio siano ancora adeguati alla popolazione comunale in termini sia quantitativi che distributivi e, qualora necessario, apportare le necessarie variazioni.
Il procedimento di revisione è disciplinato dall'art. 4 della legge regionale n. 2/2016 e dalle linee guida approvate con DGR n. 90 del 29 gennaio 2018 per garantirne l’uniforme applicazione sul territorio regionale.
Cos'è la pianta organica
La pianta organica è la suddivisione dell’intero territorio comunale in aree delimitate (“sedi farmaceutiche”), al cui interno può collocarsi una farmacia. Le aree sono contigue e coprono l’intero territorio in modo che ogni punto del comune sia compreso in una e una sola area (art. 3 L.R. 2/2016).
Informazioni
Eventuali informazioni sulle piante organiche e sul procedimento di revisione possono essere chieste ai Comuni.
Provvedimenti regionali
Determinazione n. 4355 dell’ 1/03/2023 “Conclusione del procedimento di revisione delle piante organiche delle farmacie dei comuni della regione Emilia-Romagna – anno 2022 (L.R. n. 2/2016, art. 4). Adempimenti preliminari all’avvio della procedura di trasferimento di farmacie non sussidiate, soprannumerarie per decremento della popolazione, in attuazione della DGR 1693/2019”
Delibera di Giunta regionale n. 90 del 29 gennaio 2018: "Linee guida per il procedimento di formazione e revisione della pianta organica delle farmacie e per l’istituzione e la gestione di dispensari farmaceutici e di farmacie succursali"
Allegato 1 - Schema di pianta organica (17.47 KB)
Allegato 2 - Schema tipo di provvedimento di revisione della pianta organica (24.79 KB) (da utilizzare in caso di modifica del numero di sedi farmaceutiche e/o delle circoscrizioni)
Allegato 3 - Schema tipo di provvedimento di conferma della pianta organica (21.16 KB)