Seguici su

Farmaci e dispositivi medici

È di grande importanza un uso dei farmaci appropriato e sicuro. Il Servizio sanitario è impegnato, oltre che a garantire continuità delle cure farmacologiche, a promuovere nei propri Servizi una scelta di farmaci basata sull'acquisizione delle migliori competenze nella valutazione del loro utilizzo e sulla adozione di strumenti per la riduzione del rischio da assunzione di farmaci per i cittadini.

Tutti i farmaci erogati dal Servizio sanitario nazionale e regionale sono elencati nel prontuario farmaceutico nazionale: esso contiene l'elenco dei farmaci a totale carico del Servizio sanitario in quanto considerati indispensabili (farmaci di fascia A e H) e l'elenco dei farmaci considerati non indispensabili e quindi a totale carico dei cittadini (farmaci di fascia C).

Oltre ai farmaci, il Servizio sanitario eroga ausili e prodotti dietetici a persone con particolari malattie.


Attività dell’assistenza farmaceutica


Sistema di governo clinico dei farmaci: la Commissione Regionale del Farmaco


Pianificazione nel territorio e funzioni amministrative: la legge regionale n. 2/2016 sulle farmacie


L'attività degli informatori scientifici delle case farmaceutiche nel Servizio sanitario regionale


Concorso regionale ordinario per farmacie


Normativa regionale

Determina nr. 1556/2023: Nomina componenti della commissione regionale del farmaco di cui alla dgr. 1540/2006 

Determina nr. 10434/2022: Aggiornamento direttiva in materia di conflitti di interesse dei componenti di commissioni e gruppi di lavoro che svolgono attività di valutazione e decisione su farmaci e dispositivi medici, attivi all'interno della Direzione generale cura della persona, salute e welfare Regione Emilia- Romagna, già approvata con determinazione 1896 del 4/2/2019.

La direttiva è volta ad assicurare che le commissioni e i gruppi di lavoro che svolgono attività di valutazione e decisione su farmaci e dispositivi medici all’interno della Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare della Regione Emilia- Romagna (DGCPSW) agiscano con obiettività e indipendenza di giudizio e non vi interferiscano interessi dei componenti ricollegabili all’industria farmaceutica e dei dispositivi medici  - in conflitto con l’obiettivo primario di tutela della salute - che potrebbero influenzare l’imparzialità nelle valutazioni e nelle decisioni.


Agenzia italiana del farmaco (AIFA)

Le note Aifa per l’uso appropriato di farmaci

Registri di monitoraggio dei farmaci

Registri Aifa: modulistica per la prescrizione dei farmaci  


Dove andare, cosa serve

Farmaci, ausili e integratori nutrizionali per persone con fibrosi cistica

Alimenti ipoproteici per persone con insufficienza renale cronica

Il ticket sui farmaci 


Archivio

Il caso Avastin-Lucentis

     

      Valuta il sito

      Non hai trovato quello che cerchi ?